CINEMA E TV
Non solo "Il Gattopardo": 10 serie TV ambientate in Sicilia che trovi in streaming
Tra borghi, palazzi nobiliari e panorami mozzafiato, la Sicilia si racconta in vari prodotti televisivi che trasformano ogni episodio in un invito alla scoperta dell'Isola

"I Leoni di Sicilia" e "Il Gattopardo"
Ma non è solo questione di luoghi e paesaggi: la Sicilia ha un’anima, una voce, sa essere romantica, misteriosa, ironica... e ha un carattere talmente forte da rubare la scena anche agli attori più famosi.
Non sorprende, quindi, che diversi registi e sceneggiatori se ne innamorino e scelgano di ambientare qui le loro storie, come ci ha raccontato Ivan Ferrandes, il location manager di numerose produzioni come "Màkari" e "L’Arte della Gioia".
La Sicilia è al centro della scena non solo nelle produzioni iconiche come quella del commissario più famoso d’Italia, ma anche nei nuovi prodotti internazionali come "Il Gattopardo". E allora, che siate siciliani doc, di adozione o semplicemente curiosi, ecco una selezione delle 10 serie TV più recenti ambientate nell'Isola che potete vedere comodamente a casa vostra sulle piattaforme di streaming.
"Màkari"
RaiPlay
Saverio Lamanna, ex portavoce ministeriale e detective per caso, si rifugia a Macari. Qui, tra gli scorci da cartolina di San Vito Lo Capo, le calette da sogno della Riserva dello Zingaro e la tonnara di Scopello, riscopre il piacere di scrivere… e di risolvere misteri. Ciliegina "sulla cassata": la sigla cantata da Il Volo.
Tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri, la serie è un mix perfetto tra giallo, ironia e paesaggi da sogno. Consigliata per chi ama i misteri ma non vuole prendersi troppo sul serio.
"The Bad Guy"
Amazon Prime Video
Mafia, vendette, inganni, ma con un tocco grottesco e surreale. Questa serie targata Prime Video, con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, mescola noir, black comedy e dramma familiare. Le ambientazioni esterne si muovono tra lo skyline di monte Pellegrino, il Santuario di Maria Santissima di Custonaci e la città di Palermo, che sfoggia il suo lungomare da cartolina anche nei momenti più tesi della trama.
I registi Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi vi portano in una Sicilia meno da brochure turistica e più cinematografica: notturna, cupa, affascinante, dove il confine tra buoni e cattivi è sempre sfocato e dove la Sicilia non fa solo da sfondo, ma da "specchio dell’anima".
"Il Gattopardo"
Netflix
Come vi abbiamo raccontato in questo articolo, la nuova produzione Netflix vi porta nella Sicilia dell'Ottocento, tra nobiltà in declino e cambiamenti epocali. Basata sul celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la serie vanta un cast stellare con Kim Rossi Stuart nei panni del Principe di Salina, Deva Cassel in quelli di Angelica Sedara e Saul Nanni nel ruolo di Tancredi Falconeri.
Le riprese hanno toccato alcune delle location più affascinanti d'Italia e, in Sicilia, Palermo brilla con le sue dimore nobiliari, come Palazzo Comitini e Villa Tasca a Palermo, Villa Valguarnera a Bagheria e Palazzo Biscari a Catania. Ma non finisce qui: per ricreare il borgo di Donnafugata, la produzione ha scelto Ortigia, cuore storico di Siracusa. In particolare, piazza Duomo è stata trasformata nel centro simbolico della vita sociale e religiosa di Donnafugata.
"I Leoni di Sicilia"
Disney+
Diretta da Paolo Genovese e basata sul bestseller di Stefania Auci la serie segue l'epopea della famiglia Florio nell'Ottocento, raccontando l'ascesa da piccoli commercianti di spezie a protagonisti dell'industria e del commercio siciliano.
Palermo ha ospitato numerose scene nel suo centro storico, tra cui quelle a piazza Pretoria e nei vari palazzi nobiliari come Palazzo Gangi Valguarnera. Altre location siciliane includono l'isola di Favignana, con la storica Tonnara Florio e Trapani presso il Villino Nasi e Cefalù. Alcune scene sono state girate anche a Roma, con set ricostruiti negli studi cinematografici.
"Anna"
Now TV
Basata sull'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti, "Anna" è ambientata in una Sicilia post-apocalittica, e segue le vicende di una tredicenne che lotta per sopravvivere in un mondo dove una pandemia ha sterminato gli adulti, lasciando i bambini a confrontarsi con una realtà selvaggia e desolata.
«C’è stato un lungo lavoro di scenografia per scegliere i posti giusti - racconta Ammaniti -. E di posti abbandonati in Sicilia ne abbiamo trovati molti. Ma ne abbiamo trovati anche molti altri che erano semplicemente belli e abbiamo dovuto solo farli attraversare dai bambini. Siamo stati in posti bellissimi e li abbiamo coperti di spazzatura e abbiamo sfruttato luoghi meravigliosi».
"The White Lotus"
Now TV e Amazon Prime Video
La seconda stagione di "The White Lotus", acclamata serie targata HBO, vi porta in un viaggio tra le meraviglie della Sicilia. Le vicende si svolgono principalmente nel lussuoso San Domenico Palace di Taormina, un ex convento del XVI secolo riconvertito in hotel di lusso, che nella serie rappresenta il resort "The White Lotus".
Oltre a Taormina, però, la serie esplora altre località siciliane mozzafiato, come Cefalù con le sue spiagge dorate, Catania, dove spicca il maestoso Teatro Massimo Bellini, e Palermo, con il suo vibrante mix di storia e cultura. Proprio qui sono state girate le immagini che mostrano gli splendidi affreschi di Villa Tasca che compaiono nella sigla iniziale.
"Viola come il mare"
Mediaset Infinity e Netflix
La serie, che vede protagonisti Francesca Chillemi e Can Yaman, è ispirata al romanzo "Conosci l'estate?" di Simona Tanzini e le riprese si sono svolte principalmente in Sicilia.
Tra i luoghi più iconici della città presenti nella serie ci sono il lungomare Peppino Impastato di Terrasini, la terrazza condivisa dai protagonisti che offre una vista panoramica sulla Cattedrale di Palermo, la spiaggia di Mondello e alcuni dei monumenti più famosi della città, come la Palazzina dei Quattro Pizzi e Palazzo Artale Tumminiello.
"Vanina - Un vicequestore a Catania"
Mediaset Infinity
Per gli appassionati di gialli ambientati in Sicilia, "Vanina - Un vicequestore a Catania" offre un mix avvincente di mistero, azione e approfondimento psicologico dei personaggi, il tutto arricchito dalla splendida cornice della città di Catania.
Le riprese si sono svolte principalmente in città, con numerose scene girate nel centro storico, mettendo in risalto luoghi simbolo come Piazza del Duomo, via Etnea e il mercato della Pescheria.
"Incastrati"
Netflix
Chi ha detto che un omicidio non possa diventare comico? Ficarra e Picone hanno trasformato un giallo in una tragicommedia tutta siciliana, e infatti "Incastrati" è proprio questo: una corsa esilarante e surreale tra equivoci e malintesi.
Girata tra Palermo, Monreale, Cefalù, Piana degli Albanesi e altri angoli meno noti ma pieni di carattere, la serie regala uno sguardo autentico sull’Isola: né troppo patinato né troppo cupo, ma incredibilmente vero. Le strade di periferia, le villette abbandonate, i quartieri popolari e i panorami mozzafiato diventano lo sfondo perfetto per la disavventura dei due protagonisti.
"L'arte della gioia"
Now TV
La serie esplora temi universali come l'emancipazione femminile, la ricerca della felicità e la lotta contro le convenzioni sociali, ed è ambientata in una Sicilia ricca di contrasti.
Le riprese hanno coinvolto diverse località italiane, con una particolare attenzione alla nostra Isola. Catania, con il suo barocco suggestivo, e Cefalù, con le sue pittoresche vedute costiere, fanno da sfondo a molte scene. Bagheria, invece, ha ospitato le riprese di Villa Valguarnera e di Villa Palagonia, mentre Santa Flavia quelle di Villa Spedalotto, utilizzate per rappresentare la residenza della famiglia Brandiforti.
Insomma, se ancora non siete stati in Sicilia, magari sarà proprio una di queste serie TV a convincervi a prenotare il prossimo viaggio. Nel frattempo, rilassatevi sul divano e lasciate che la Sicilia vi conquisti con tutta la sua bellezza, i suoi borghi millenari e il suo irresistibile fascino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"