Non sembra vero, (finalmente) fa più fresco in Sicilia: ma quanto dura e cosa ci aspetta
Lunedì 9 settembre è considerata dai meteorologi una giornata di svolta: la rottura dell'estate è arrivata. Le temperature sono in calo ma il caldo è davvero finito?

Alzi la mano chi questa mattina, lunedì 9 settembre, non ha esultato per quel po' di aria fresca avvertita nelle prime ore del mattino.
Dopo mesi di caldo intenso e notti tropicali (l'ultima quella fra domenica 8 e lunedì 9 settembre, è stata addirittura una fra le più calde dell'estate), sembra che lo scenario meteorologico sia in procinto di cambiare, almeno questa settimana.
«Cambia lo scenario meteorologico da lunedì (oggi, 9 settembre, ndr), a causa di una nuova circolazione depressionaria in ingresso sul Mediterraneo centrale - spiegano gli esperti di 3Bmeteo, che apporterà un peggioramento del tempo con temporali e rovesci diffusi, localmente forti o a carattere di nubifragio sul versante tirrenico.
A seguire variabilità atmosferica protagonista sulle aree interne campane e lungo i versanti tirrenici e l'immediato entroterra di Calabria e Sicilia. Temperature massime in calo».
Dai meteorologi , lunedì 9 settembre, è descritta come una vera e propria "giornata di svolta", che gradualmente condurrà verso l'autunno. Se questo è lo scenario italiano, per quanto riguarda la Sicilia è ancora presto per dirlo però è certo che questa settimana le temperature sono in graduale calo e questo significa che forse possiamo tornare a respirare.
Intanto, la pioggia è arrivata e in alcune zone anche i temporali. Mentre nei prissimi giorni è atteso un calo termico, in media di circa 5 gradi in meno e, in alcune zone, addirittura di 8-10 gradi meno.
Se tra martedì e giovedì le condizioni metereologiche in Sicilia sono abbastanza stabili in quasi tutta la regione, nella serata di giovedì 12 e soprattutto venerdì 13 settembre è attesa una nuova perturbazione, con piogge e vento, che farà ulteriormente scendere le temperature fino a 22-25 gradi.
«Da metà settimana la circolazione virerà sensibilmente verso una fase di stampo più freddo che partirà nientemeno che dalla Groenlandia. Una massa di aria polare in seno a una profonda depressione sulla Scandinavia scenderà velocemente attraversando il Regno Unito e la Francia e dopo un tragitto di oltre 3000km sfocerà anche sul Mediterraneo. Naturalmente - si legge sempre su 3Bmeteo - alle nostre latitudini avrà perso gran parte della sua natura polare ma sarà ancora abbastanza fredda da portare un sensibile calo della temperatura e dei forti contrasti termici capaci di stimolare fenomeni intensi».
Ma l'autunno sta davvero arrivando? E soprattutto, possiamo dire addio per quest'anno al caldo africano e ai 40 gradi all'ombra? Purtroppo è ancora troppo presto per dirlo. Infatti c'è già chi annuncia la cosiddetta "estate settembrina" dal 18 settembre e un possibile anticiclone africano in arrivo con temperature, di nuovo, in aumento.
Insomma, vale sempre il detto chi vivrà vedrà. Intanto godiamoci qualche giorno di meritata tregua.
Dopo mesi di caldo intenso e notti tropicali (l'ultima quella fra domenica 8 e lunedì 9 settembre, è stata addirittura una fra le più calde dell'estate), sembra che lo scenario meteorologico sia in procinto di cambiare, almeno questa settimana.
«Cambia lo scenario meteorologico da lunedì (oggi, 9 settembre, ndr), a causa di una nuova circolazione depressionaria in ingresso sul Mediterraneo centrale - spiegano gli esperti di 3Bmeteo, che apporterà un peggioramento del tempo con temporali e rovesci diffusi, localmente forti o a carattere di nubifragio sul versante tirrenico.
A seguire variabilità atmosferica protagonista sulle aree interne campane e lungo i versanti tirrenici e l'immediato entroterra di Calabria e Sicilia. Temperature massime in calo».
Dai meteorologi , lunedì 9 settembre, è descritta come una vera e propria "giornata di svolta", che gradualmente condurrà verso l'autunno. Se questo è lo scenario italiano, per quanto riguarda la Sicilia è ancora presto per dirlo però è certo che questa settimana le temperature sono in graduale calo e questo significa che forse possiamo tornare a respirare.
Intanto, la pioggia è arrivata e in alcune zone anche i temporali. Mentre nei prissimi giorni è atteso un calo termico, in media di circa 5 gradi in meno e, in alcune zone, addirittura di 8-10 gradi meno.
Se tra martedì e giovedì le condizioni metereologiche in Sicilia sono abbastanza stabili in quasi tutta la regione, nella serata di giovedì 12 e soprattutto venerdì 13 settembre è attesa una nuova perturbazione, con piogge e vento, che farà ulteriormente scendere le temperature fino a 22-25 gradi.
«Da metà settimana la circolazione virerà sensibilmente verso una fase di stampo più freddo che partirà nientemeno che dalla Groenlandia. Una massa di aria polare in seno a una profonda depressione sulla Scandinavia scenderà velocemente attraversando il Regno Unito e la Francia e dopo un tragitto di oltre 3000km sfocerà anche sul Mediterraneo. Naturalmente - si legge sempre su 3Bmeteo - alle nostre latitudini avrà perso gran parte della sua natura polare ma sarà ancora abbastanza fredda da portare un sensibile calo della temperatura e dei forti contrasti termici capaci di stimolare fenomeni intensi».
Ma l'autunno sta davvero arrivando? E soprattutto, possiamo dire addio per quest'anno al caldo africano e ai 40 gradi all'ombra? Purtroppo è ancora troppo presto per dirlo. Infatti c'è già chi annuncia la cosiddetta "estate settembrina" dal 18 settembre e un possibile anticiclone africano in arrivo con temperature, di nuovo, in aumento.
Insomma, vale sempre il detto chi vivrà vedrà. Intanto godiamoci qualche giorno di meritata tregua.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo