AMBIENTE
Non lo sai ma a Palermo c'è il "Bosco dell'Amicizia": un'area intatta dentro la città
Un angolo naturale, incontaminato, lontano dal caos cittadino ma non molto distante dal centro. Un luogo dove potersi concedere passeggiate rilassanti
Un'area verde incontaminata, lontana dal caos cittadino. Un luogo dove potersi rilassare respirando aria pulita, a stretto contatto con la natura. Forse non lo sai ma a Palermo c'è il "Bosco dell'Amicizia".
Sorge all'interno della Riserva naturale di Monte Pellegrino, lungo il percorso che conduce al Santuario di Santa Rosalia. Nato grazie all'omonimo progetto ("Bosco dell'Amicizia") portato avanti dal Rotaract Club di Palermo Montepellegrino per tutelare alberi e piante tipiche della macchia mediterranea.
Nel corso degli anni sono stati piantumati diversi esemplari di arbusti da salvaguardare (anche grazie alle ricerche condotte dall'Università degli studi di Palermo e i Ranger d'Italia, associazione a cui è affidata la gestione della Riserva naturale di Monte Pellegrino): come il leccio, lentisco, terebinto, alaterno, frassino da Manna, olivastro, carrubo e bagolaro.
«Gli alberi sono i custodi della Terra e dell'umanità»: è lo slogan con cui è nato il bosco, che oggi, oltre a essere un'importante area di conservazione di biodiversità, è anche un angolo verde dove potersi rilassare concedendosi lunghe passeggiate e respirando aria fresca e pulita. Un piccolo paradiso lontano dal caos della città.
«È tranquillo, senti poco traffico e tutto il rumore della città, invece c'è il canto degli uccelli (finché qualcuno non guida una moto fino al santuario, per fortuna dura poco) - racconta la fotografa Julia Pagano, che ha dedicato al bosco diversi scatti -. C'è così tanto colore e consistenza - alberi caduti, erba, ulivi selvatici, fiori di campo, una festa per tutti i sensi.
Anche i bambini lo adorano qui - continua -. Lo chiamano il loro posto di parkour, per tutte le scalate e i salti che riescono a fare qui. Poi giocano a nascondino o a cercare bastoni e pigne. Inoltre, intorno ci sono piccoli sentieri da esplorare. Le opzioni sono infinite».
Sorge all'interno della Riserva naturale di Monte Pellegrino, lungo il percorso che conduce al Santuario di Santa Rosalia. Nato grazie all'omonimo progetto ("Bosco dell'Amicizia") portato avanti dal Rotaract Club di Palermo Montepellegrino per tutelare alberi e piante tipiche della macchia mediterranea.
Nel corso degli anni sono stati piantumati diversi esemplari di arbusti da salvaguardare (anche grazie alle ricerche condotte dall'Università degli studi di Palermo e i Ranger d'Italia, associazione a cui è affidata la gestione della Riserva naturale di Monte Pellegrino): come il leccio, lentisco, terebinto, alaterno, frassino da Manna, olivastro, carrubo e bagolaro.
«Gli alberi sono i custodi della Terra e dell'umanità»: è lo slogan con cui è nato il bosco, che oggi, oltre a essere un'importante area di conservazione di biodiversità, è anche un angolo verde dove potersi rilassare concedendosi lunghe passeggiate e respirando aria fresca e pulita. Un piccolo paradiso lontano dal caos della città.
«È tranquillo, senti poco traffico e tutto il rumore della città, invece c'è il canto degli uccelli (finché qualcuno non guida una moto fino al santuario, per fortuna dura poco) - racconta la fotografa Julia Pagano, che ha dedicato al bosco diversi scatti -. C'è così tanto colore e consistenza - alberi caduti, erba, ulivi selvatici, fiori di campo, una festa per tutti i sensi.
Anche i bambini lo adorano qui - continua -. Lo chiamano il loro posto di parkour, per tutte le scalate e i salti che riescono a fare qui. Poi giocano a nascondino o a cercare bastoni e pigne. Inoltre, intorno ci sono piccoli sentieri da esplorare. Le opzioni sono infinite».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Il bosco (che ti incanta) in Sicilia: tra sentieri dorati, querce secolari e "sculture" naturali
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando
-
STORIA E TRADIZIONI
Terrasini in festa per il Natale: un mese di concerti, mostre ed eventi solidali
-
ITINERARI E LUOGHI
Dove nascono le idee del futuro: a Palermo uno spazio per la creatività e l'innovazione