ARTE E ARCHITETTURA

HomeNewsCulturaArte e architettura

Nel Pantheon dei caduti c'è un'unica donna: chi fu Costanza, "Crocerossina" siciliana

Vi portiamo dentro la monumentale opera, memoria di uno dei periodi più tragici della storia mondiale. Tra i personaggi sepolti, Costanza Bruno: la sua storia

Francesca Garofalo
Giornalista pubblicista e copywriter
  • 24 novembre 2024

Chiesa di San Tommaso al Pantheon a Siracusa (foto di Francesca Garofalo)

Vetrate di un verde brillante disposte in fila verticale. "Regoli di scuola" che si mostrano a cittadini e viandanti in preda a ritmi frenetici: sono quelli della Chiesa di San Tommaso al Pantheon a Siracusa. Comunemente detta dagli aretusei “Pantheon”, essa è uno se non l’unico monumento che celebra i caduti della Prima Guerra Mondiale. Al suo interno, infatti, riposano le spoglie dei soldati siracusani.

La struttura possente situata tra il corso Gelone, il Foro siracusano, la piazza Euripide e via Armando Diaz è di forma cilindrica, risultato dello studio di proporzioni dell’architetto siracusano Gaetano Rapisardi.

Originariamente pensata per essere in pietra lavica dell’Etna la struttura, edificata nel 1919, è in pietra arenaria e osservandola dall’esterno ciò che la contraddistingue sono lo stile moderno, i volumi semplificati e geometrici.

Grandi pilastri inglobano imponenti vetrate e fanno da sostegno a un terrazzino; qui, si susseguono piccole finestre sormontate da croci in pietra. Infine, l’architetto Rapisardi corona la struttura con una piccola torretta campanaria in cemento armato.
Adv
Un’opera monumentale e, al contempo, arte di passaggio al periodo più buio della storia mondiale. Alcuni scalini in pietra la sollevano da terra, quasi a volerla condurre due gradini in più verso il cielo. E una volta sospesi, ecco compiersi l’accesso verso il sacro mediante un portale bronzeo con ai lati le lastre commemorative dei caduti in guerra.

L’interno, a una navata circolare, custodisce le lapidi e le spoglie dei siracusani periti al fronte, poste in un ossario. Fra quelle dei valorosi aretusei ci sono anche le spoglie di una donna: Costanza Bruno (1915). Medaglia di bronzo al valore militare, medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana e medaglia d’oro "Florence Nightingale" della Croce Rossa Internazionale.

Figlia di una baronessa e di un generale di brigata, a 20 anni entra come infermiera volontaria alla Croce Rossa Italiana e opera negli ospedali di Palermo, Catania e Siracusa. Donna forte, amante delle lingue e della scrittura poetica, la sua generosità andava ben oltre il supporto ai feriti di guerra: pare aiutasse chi non poteva permettersi le medicine con il patrimonio personale. Ma l’atrocità della guerra esplode e come una ferita infetta, prolifica e interrompe tutto.

Un’incursione aerea a Nicosia, vicino all’ospedale in cui prestava servizio Costanza durante la seconda guerra mondiale, le costa la vita. Le ferite riportate alla mano, al fianco e alla tempia non ledono però la sua forza e professionalità; fino all’ultimo afflato di vita si batterà prima per le cure verso chi in guerra ha lasciato identità, speranze e persino l’anima.

Oggi a vivificare la sua memoria - e quella delle altre vite dei siracusani caduti al fronte - rimane così il Pantheon. Luogo solenne che di giorno riflette la luce di nuovi tempi e di notte, è riferimento per chi osserva dall’alto dei palazzi la città, forse inconsapevole di avere al cospetto un portale verso la memoria storica.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI