Nel cuore della Sicilia c'è un posto "bello e sicuro": le Madonie sono pronte a ripartire
Bellezza e sicurezza sono due idee strettamente collegate tra loro, tenute insieme dall’identità e dai valori di un territorio "Covid Free" ricco di gastronomia, natura e cultura

Uno scorcio di paesaggio sulle Madonie
"Bellesicure" prende il suggerimento dall’idioma slang tipico con il quale in Sicilia si sottolinea una certezza che, in questo caso, viene associata all’idea di un territorio oggi protetto e promosso da una sinergia forte tra aziende turistiche ed enti locali, che si sono unite in filiera con il Patto Territoriale "Accoglienza Sicura Madonie Covid Free".
Un documento ufficiale e già applicato, sottoscritto da Unione dei Comuni "Madonie", Consorzio Turistico “Cefalù-Madonie-Himera”, il GAL ISC Madonie e l’Agenzia di Sviluppo SO.SVI.MA con le aziende del comparto Turistico-ricettivo, attivo orami da due mesi.
Due idee strettamente collegate tra loro, tenute insieme dall’identità e dai valori che diventano volano di un'offerta per tornare a far planare i visitatori sul territorio.
Gastronomia, territorio, natura e cultura. Sono queste le quattro macro aree tematiche evidenziate con i colori primari, un logo pensato apposta per evidenziare la ricchezza della diversità del territorio, disegnato come un rosone unico a tasselli policromatici, scomposto in quattro aree tematiche che vengono ricomposte come in un caleidoscopio variopinto di cromatismi.
Un territorio che grazie alla sua collocazione geografica si è mantenuto sano e quindi sicuro per vocazione, che riparte con tutti i servizi a disposizione assicurando soggiorni immersi in panorami mozzafiato e sicuri dentro i borghi medievali, gustare i sapori dei prodotti tipici della tavola, camminare e fare escursioni su sentieri, praticare sport e avventura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori