Merkel, Trump, Putin, Macron: a Villa Igea si parla della Libia per il più grande dei summit
I potenti della terra si incontrano a Palermo per mettere ordine nel caos dell'ex colonia italiana: la Libia. Tra strade chiuse al traffico e ospiti, ecco cosa c'è da sapere

Villa Igiea a Palermo
Lo scopo degli incontri di quei giorni è quello di mettere ordine nel caos in cui versa l’ex colonia italiana.
Confermati sono il Presidente del governo della Libia Fayez al Serraj e il generale Khalifa Haftar, l’uomo forte della Cirenaica e volto dell’opposizione, ed è certa anche la presenza di Angela Merkel, la cancelliera tedesca.
Fervono i preparativi già da settimane come confermano dalla Farnesina e dal Ministero degli Esteri che sono estremamente impegnati nell'organizzazione dei lavori per la conferenza.
Saranno chiuse diverse strade tra l'aeroporto Falcone-Borsellino e alcune zone della città: l'area che circonda la borgata di Vergine Maria, parte (forse tutto) il percorso che taglia Monte Pellegrino, l'area della Fiera del Mediterraneo che - si vocifera - potrebbe essere usata come parcheggio per chi non soggiorna a Villa Igiea.
Saranno giorni complicati per la viabilità di Palermo, che vedrà attivato lo stesso "dispositivo" di sicurezza messo in campo per la presenza del Papa la scorsa estate.
Ancora incerta la partecipazione dei presidenti di Stati Uniti, Russia e Francia: Trump, Putin e Macron.
«Ma hanno comunque assicurato una presenza di alto livello ai lavori della conferenza», ha spiegato ieri il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi.
La prefettura di Palermo con a capo Antonella De Miro sta mettendo a punto nel corso di una serie di riunioni con i rappresentanti della presidenza del Consiglio, tutto il piano di sicurezza e viabilità.
Gran lavoro anche per il questore Renato Cortese, che sta predisponendo tutti i servizi sul campo. Il tempo a disposizione è poco, si sta lavorando in modo serrato specialmente per avvisare in tempo i cittadini che dovranno raggiungere scuole e uffici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia