Viaggio in Sicilia: Liberty Tug e Botta di sale
Da Trapani a Mozia, da Marettimo a Favignana, per raccontare la cultura nostrana in un viaggio nell'Isola delle Saline. Si salpa sabato 10 settembre
Scoprire la Sicilia delle vie del sale attraverso un itinerario che collega le isole Egadi alle Saline di Trapani e Mozia, creando un flusso di turismo legato alla storia, alla cultura, alle curiosità, all'antropologia e all'enogastronomia: ecco "Botta di sale". Il viaggio durerà una settimana, quella compresa fra sabato 10 e venerdì 16 settembre. Si comincia nel porto di Trapani, quando partirà la spedizione a bordo del Liberty Tug, sede operativa della Fondazione Palazzo Intelligente, organizzatore dell'evento.
Sullo storico rimorchiatore salirà un folto gruppo di esperti ed intellettuali: Gaetano Basile, storico ed esperto di tradizioni popolari siciliane; Sebastiano Tusa, soprintendente di Trapani; Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice del Museo interdisciplinare Agostino Pepoli; Roberto Albergoni, segretario generale di Herimed nonché esperto di progettazione e sviluppo territoriale che avrà il compito di individuare gli strumenti tecnici e finanziari per la sostenibilità del lavoro prodotto; il giornalista Tetsuro Akanegakubo, Francesco Viviano di Repubblica; Lorenza Scalisi, giornalista di Traveller; il regista Paolo Maselli, l'artista Souisse Marocaine e il musicista Gianni Gebbia. Tutti loro contribuiranno, secondo le proprie peculiarità, alla realizzazione di un vero e proprio workshop itinerante.
A Trapani gli ospiti accolti dal Liberty Tug cominceranno i lavori con un breefing, poi due brevi tappe a Marettimo e Levanzo per salpare successivamente alla volta di Favignana. Poi sarà la volta di Marsala, tornando nei luoghi di produzione del sale, alla scoperta di tradizioni e manifestazione culturali. Durante la conferenza stampa a bordo dell'imbarcazione di venerdì 16 settembre e dopo una rapida visita alle saline di Mozia, verranno presentati i lavori svolti durante l'intero percorso. Successivamente si cercherà di definire un progetto integrato per la valorizzazione turistica e culturale del patrimonio paesaggistico forse un pò troppo dimenticato. Durante la manifestazione, verrà redatto un vero e proprio diario di bordo, con storie, racconti e testimonianze degli ospiti, su curiosità e contenuti emersi durante il viaggio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia