CORSI E FORMAZIONE
Universita: la prima rete pubblica wireless della città
Nel disegnare la rete, infatti, è stata rivolta particolare attenzione alla sicurezza: vengono preclusi accessi abusivi da parte di persone che non posseggono i necessari permessi ed è garantita agli utenti autorizzati una comunicazione che non possa essere intercettata o manipolata da alcuno. «La realizzazione della rete wireless consente di allineare l’Università di Palermo con i maggiori atenei italiani e internazionali – dichiara il rettore Giuseppe Silvestri -, ma soprattutto di offrire un servizio innovativo e sicuro a tutti gli utenti della nostra città universitaria». La rete wireless è stata finanziata dal ministero per l’Università e la Ricerca per un importo di 635.234 euro. La gara d’appalto è stata aggiudicata al raggruppamento temporaneo di impresa costituito da Enterprise Digital Architects Spa, FinSol Sas ed Or.Com. Sas. Con i fondi residui del ribasso d’asta, l’iniziativa sarà estesa ai rimanenti bacini di utenza universitaria presenti in via Archirafi (facoltà di Scienze), via Maqueda (facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche) e allo Steri (sede del rettorato). Per ottenere tutte le informazioni sui parametri di collegamento basta consultare il sito www.unipa.it/pagine/cuc_comunica.html.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia