Un tuffo nei segreti del teatro
Gigì infatti continua a calcare qualche palcoscenico soltanto per riuscire a stare lontana dai fumi dell’alcol e Hugo interpreta piccoli ruoli in teatri di second’ordine fino a quando, ben quindici anni dopo la loro separazione, si ritrovano a condividere nuovamente la scena. È qui che ha inizio la commedia vera e propria: il regista (interpretato da Stefano Antonucci) che per la sua prima rappresentazione era riuscito a farli recitare insieme, con un sotterfugio ideato da una furba agente teatrale (interpretata da Gabriella Silvestri), assiste disperato e disarmato ad un divertente e appassionato scontro di personalità, quella della primadonna prorompente di lei e quella del narciso frustrato di lui. Le battute da imparare si alternano quindi alle violente accuse che i due “ex-amanti” lanciano l’uno all’altro, gli attori si mescolano ai loro personaggi e viceversa, in una situazione squisitamente surreale. Un sipario che il teatro apre su se stesso, quindi, mettendo a nudo le proprie insicurezze con un velo di comicità. Inoltre, se è vero che la scena è lo specchio della realtà, il teatro, mostrandosi così vulnerabile e così reale, non fa che confermare silenziosamente il segreto della sua grandezza. Per informazioni o prenotazioni chiamare i numeri 091.543380 oppure 091.362774 o mandare una mail a botteghino@teatrofrancozappala.com o info@teatrofrancozappala.com .
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia