Turismo senza barriere: vademecum per gli albergatori
Federalberghi ha organizzato, presso l’Hotel Mercure Palermo Centro, un workshop per parlare del turismo accessibile in collaborazione con Bookingbility

Organizzato da Federalberghi, il workshop ha ricevuto il sostegno di Bookingbility, la prima piattaforma italiana dedicata alle strutture ricettive adatte a persone disabili e con esigenze speciali.
Quando si parla di turismo accessibile si fa riferimento, prima di tutto, al turismo attento ai bisogni di tutti. I dati e i numeri inerenti questo mercato lasciano spazio a riflessioni profonde.
In Europa sono stati 217 milioni i viaggi con pernottamento, effettuati da persone disabili nel 2012, numeri che entro il 2020 saranno incrementati del 10%. In Italia invece ammontano a 9 milioni e 200mila i soggiorni effettuati da persone disabili e con esigenze speciali che hanno generato di conseguenza un consistente volume d'affari.
Il workshop segna l'inizio di un percorso che gli albergatori hanno iniziato a perseguire insieme, con l'obiettivo di dedicare maggiori attenzioni questa nicchia di viaggiatori al fine di migliorare e ampliare i servizi ricettivi, contribuendo nel contempo ad una crescita importante per la qualità del soggiorno a Palermo.
«Sulla base della distinzione tra viaggiatori disabili, (con difficoltà motorie) e persone con esigenze speciali, (tipo cognitivo-comportamentali, allergie alimentari, audiolesi, ciechi) - dichiara Nicola Farruggio, presidente Federalberghi Palermo - la regola è sempre la stessa: ospitare significa andare oltre le leggi, sapendo come comportarsi, come comunicare, gli ausili utili e come mettere a proprio agio il cliente».
«Ad oggi c'è una propensione al viaggio da parte delle persone con disabilità più alta dell'offerta attualmente disponibile - sostiene Annalisa Riggio, fondatrice di Bookingbility. L'obiettivo del workshop è stato quello di dare maggiore consapevolezza alle strutture circa l'accessibilità e il bisogno di servizi idonei per le persone disabili e con esigenze speciali».
«Quindi la rivoluzione può partire proprio dalle strutture ricettive che dando visibilità ai servizi accessibili di cui dispongono possono incrementare i viaggi delle persone con bisogni specili. In questo contesto - conclude - Bookingbility fa da veicolo, mostrando in modo esaustivo le caratteristiche che rendono le strutture adatte a determinati tipi di esigenza».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo