"Travelexpo": domanda e offerta si incontrano nella piazza del turismo
Convegni e spazi espositivi dedicati al mondo del turismo con la diciannovesima edizione di "Travelexpo" che torna a Palermo: al centro il ruolo della Sicilia

Sempre più protagonista la Sicilia, al centro di un progetto turistico più ampio: sarà dedicato infatti un ampio spazio espositivo all’incoming siciliano per incentivare il cosiddetto turismo in entrata e per promuovere le destinazioni siciliane sui mercati turistici internazionali.
Ma la novità di quest’anno è la "Settimana dell’ospitalità turistica" in programma dal 5 al 14 maggio sempre nell’ambito di “Travelexpo”, con eventi organizzati in alcune località dell'isola ma soprattutto a Palermo.
L’obiettivo di questa iniziativa sperimentale, lanciata in collaborazione con il Comune e le Confederazioni della città, è quello di promuovere l’offerta turistica palermitana con pacchetti realizzati esclusivamente dai tour operator e veicolati solo attraverso il circuito delle agenzie di viaggio di tutta Italia. Così, le strutture ricettive palermitane offriranno agli operatori sconti, benefit e servizi di ospitalità, comprensivi di regali da offrire agli ospiti.
Mission principale della manifestazione (visualizza programma), organizzata da Logos srl Comunicazione & Immagine Palermo, il cui amministratore è Toti Piscopo, resta quella di favorire l’incontro tra vettori, tour operator nazionali, catene alberghiere, agenzie di viaggio e gli altri attori del turismo.
Un’occasione per scoprire le grandi novità della prossima stagione turistica ma soprattutto l’intento è quello di valorizzare la categoria degli agenti di viaggio, minacciata negli ultimi tempo dalla diffusione del web e da fenomeni di abusivismo. A questo proposito, domenica 14 maggio, è previsto l'evento "Agenzie di viaggio a porte aperte", per stimolare l'acquisto dei viaggi direttamente nelle agenzie.
Si scrive un’altra pagina del turismo siciliano e di "Travelexpo" che anche in questa edizione mantiene vive i progetti e le iniziative che negli scorsi anni hanno rappresentato un valore aggiunto per la manifestazione. Iniziative come "Startup weekend", un vero e proprio laboratorio di idee per promuovere la cultura d’impresa in Sicilia dedicato ai giovani che hanno l’opportunità di sviluppare un tema reale, di fare un’esperienza lavorativa e creare contatti diretti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia