Teatro Massimo: approvata la Stagione 2009
Approvato il programma delle attività dal consiglio di amministrazione del Teatro: un cartellone ricco di spettacoli, concerti, e di artisti di fama internazionale
L’inaugurazione avrà luogo il 24 gennaio con un nuovo allestimento del Lohengrin di Richard Wagner, un’opera di grande impatto scenico e vocale, assente da oltre quarant’anni da Palermo, e per la prima volta proposta nella versione originale in tedesco. A seguire, dal 21 febbraio all’1 marzo, un titolo molto amato dai melomani come Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea. In primavera, il 16 aprile debutterà, poi, a Palermo Die tote Stadt, il capolavoro del compositore austriaco Erich Wolfgang Korngold, opera del 1920 che proietta gli ultimi echi del tardo romanticismo. Dal 10 al 17 giugno, invece, la fondazione Teatro massimo si farà palcoscenico dell’umorismo-cinismo del Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart.
La lirica aspetterà invece la bella stagione, tornerà all’aperto del Teatro di Verdura: dal 4 al 9 luglio, infatti, agli appassionati del genere verrà riproposta l’instacabile Cavalleria Rusticana di Pietro Ma scagni, col tradizionale abbinamento del Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, per un allestimento firmato Lorenzo Mariani e Maurizio Balò, lo scenografo che ha debuttato nel 2007 al Massimo, e che dopo la sua tournée in Giappone ripartirà per la Finlandia con I Puritani. A settembre poi, dal 19 al 27 tornerà la pucciniana Madama Butterfly, seguita da due titoli di Giuseppe Verdi, il più raro Simon Boccanegra (che andrà in scena dal 23 al 29 ottobre) e il celeberrimo Rigoletto (dal 22 novembre al 2 dicembre).
Con il balletto classico, invece, saranno due gli appuntamenti: il primo che non ha bisogno di presentazioni, Romeo e Giulietta di Sergej Prokof'ev (dal 15 al 21 maggio) e La bella addormentata su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij (dal 17 al 23 dicembre).Mentre la stagione sinfonico-corale si aprirà il 4 febbraio e vedrà alternarsi sul palcoscenico e sul podio dell'Orchestra e del Coro, solisti e direttori di fama internazionale. Per gli abbonamenti e per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde 800907080.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"