Stop corruzione: attivo il "Whistleblowing" a Palermo
Il Comune di Palermo attiva un software per arginare la corruzione: politici e impiegati comunali potranno segnalare in maniera anonima chi dà e riceve mazzette

Avevamo già parlato del sistema per arginare la corruzione all'interno dei consigli comunali avanzato dal Movimento 5 Stelle e che ha preso il nome di "Whistleblowing", che in inglese, significa soffiare nel fischietto: un suono da associare ad un'azione errata, una metafora che ha dato vita a Palermo ad un software (a tutti gli effetti attivo) che permette ai dipendenti, in condizioni di totale anonimato, di segnalare eventuali casi di corruzione di cui fossero a conoscenza all’interno della struttura amministrativa.
Dopo i numerosi scandali registrati al Comune e strettamente collegati alle mazzette scambiate con incredibile frequenza e facilità, nell'ambito del Piano Triennale contro la Corruzione è stato dato vita ad un sistema che consente di denunciare anonimamente i comportamenti errati.
Il software, nato dalla collaborazione tra la Segreteria generale e l'azienda comunale di informatca e sviluppo tecnologico Sispi, darà modo (attualmente soltanto ai consiglieri, assessori e tutti coloro che lavorano negli uffici comunali) di segnalare i colleghi corrotti.
Il "Whistleblowing" è caratterizzato da un sistema di criptazione dei dati del segnalante e del segnalato (sia esso persona o fatto): i dati criptati potranno essere letti e decifrati solo da un responsabile anticorruzione o dalla magistratura.
Il "Whistleblowing" funziona così in modo piuttosto semplice: le irregolarità passano direttamente dal segnalatore ai responsabili, che saranno nelle condizioni di prendere provvedimenti.
Stando a quanto ipotizzato, il Comune vorrebbe anche integrare una funzione per coinvolgere anche i cittadini, ma attualmente il software riguarda, come già accennato, soltanto consiglieri, assessori e tutti coloro che lavorano negli uffici comunali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"