"SiciliaTangoFestival": ospiti, milonghe, dj set
Parte il SiciliaTangoFestival, tra Avantgarden, Reloj, Candelai: molte le attività di questa ottava edizione, diretta da Maura Laudicina e Maurizio Maiorana
«Questa edizione del Festival - spiegano Laudicina e Maiorana - è caratterizzata dal tentativo di proporre tango in tutte le sue sfaccettature, dalle più tradizionali alle tendenze più nuove. Senza mai perdere di vista i punti cardine di questa danza: la comunicazione nella coppia, la socialità e il confronto fra ballerini di diverse culture e provenienza. Avremo partecipanti che arrivano da tutta Italia e da quindici Paesi stranieri, confermando che il tango diventa anche veicolo di promozione turistica del territorio». Il Festival si aprirà giovedì 29 ottobre con la prima milonga. Da venerdì 30 a domenica 1 novembre, spazio a quasi quaranta ore di lezione, per tutti i livelli: le quattro coppie affronteranno temi innovativi come il “baile invertido” con la donna alle spalle dell’uomo e argomenti consolidati come sacade, boleos e cambi di dinamica; Maura, Martin e Maurizio invece terranno i quattro laboratori di musicalità, per imparare a ballare sulle musiche di D’Arienzo, Di Sarli, Troilo e Pugliese.Per gli instancabili maratoneti del tango oltre quaranta ore di milonga, quattro notti e tre maratone pomeridiane, nelle tre locations dell’Avantgarden (via Ventura 11, Palermo), del Reloj (via Calvi 5) e dei Candelai (via Candelai 65). Novità di quest’anno un dj set internazionale formato da Riku Kotiranka dalla Svezia, Sergio Chiaverini da Genova e Nico Portioli da Mantova che si alterneranno in consolle con i musicalizador locali Adriana Dal Pozzo, Fiorella Giliberti e Septimo.
Tango da imparare e da ballare, ma non solo: il SiciliaTangoFestival è anche l’occasione per presentare “Thaunus y la Historieta del Tango”, la prima serie di comics dedicati alla storia del tango, firmati da Martin Gutierrez. Debutto per la squadra femminile di calcetto “Colortango”: divise sexy e tanto humor per questa formazione il cui motto è “non si vive di solo tango”. Costi da 4 euro per la singola milonga pomeridiana a 55 euro per tutto il pacchetto milonghe; da 25 euro per la singola lezione a 192 euro per il pacchetto di 10 lezioni; 145 euro per il pacchetto special che include: 4 lezioni, tutte le milonghe, una bottiglia di olio d’oliva “TangOil” e un biglietto per un giro turistico tra i più importanti monumenti della città; pacchetti speciali per gruppi. Lezioni gratuite per principianti assoluti. Appendice shiatsu per chi vuole rilassarsi e ritemprarsi. Sponsor del Festival il marchio “Dos Mujeres”, scarpe da tango “made in Sicily” che coniugano l’originalità e il talento di chi le ha create con l’abilità di un artigiano nel rendere queste calzature comode oltre che belle. Tre linee, due da donna e una da uomo, in cui le ultime tendenze in fatto di design e di materiali si confondono con i richiami alla tradizione, i colori psichedelici si mescolano all’oro e al bronzo, le vernici e le pelli sono accostate a pizzi e macramè di antica memoria.
Info dettagliate su www.siciliatangofestival.net.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio