"Sicilia in onda": il sito dell'archivio Rai Sicilia
Il nuovo portale raccoglie tutte le trasmissioni televisive dal 1979 al 1993: dibattiti, spettacoli, approfondimenti sull'identità e la tradizione siciliana
Un portale che raccoglie documentari, dibattiti, dirette di avvenimenti politici e sociali, inchieste sul mondo del lavoro, sulla mafia, sullo sviluppo realizzato e mancato, spettacoli, eventi sportivi, originali televisivi e riprese teatrali, approfondimenti sull'identità e la tradizione siciliana, ritratti dei grandi siciliani ma anche delle grandi e piccole città dell'isola: si tratta del nuovo sito web www.siciliainonda.rai.it, il portale dell’archivio storico di Rai Sicilia. Il portale raccoglie tutte le trasmissioni televisive della ex struttura di programmazione, dal 1979 al 1993.
L´iniziativa è stata presentata venerdì 4 novembre al Centro sperimentale di cinematografia ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo. Per la Regione sono intervenuti l´assessore al Turismo Daniele Tranchida, il direttore generale Marco Salerno, il responsabile Film Commission Pietro Di Miceli, mentre per la Rai erano presenti il vicedirettore generale Gianfranco Comanducci, Alessandro Zucca, direttore del coordinamento sedi regionali e Salvatore Cusimano, direttore della sede siciliana, il quale ha affermato: «L'intento è di stimolare sulla base di quanto presentato, un'ulteriore produzione di contenuti, quanto meno radiofonica». Anche tramite questa iniziativa, Rai Sicilia conquista un ruolo d'avanguardia per l'atteggiamento innovativo nei confronti delle nuove tecnologie. Non dimentichiamo che l'Auditorium della Rai, attualmente in fase di ristrutturazione, rappresenta la struttura più evoluta del Sud, su scala digitale.
Il portale contiene un migliaio di documenti, riversati dai vecchi formati Ampex, Bvu, Umatic, catalogati e digitalizzati e infine accessibili su un sito web grazie a molteplici chiavi di ricerca. Un esempio pilota di archivi digitali destinato a quanti vogliono conoscere la storia della Sicilia attraverso le immagini e le voci dei suoi protagonisti: una preziosa memoria collettiva restituita alla comunità. Di particolare importanza le ricostruzioni dei grandi eventi storici (il separatismo, il dopoguerra, le battaglie per l’autonomia e lo statuto) affidate ai protagonisti e ai testimoni; le interviste con i gradi scrittori e i primi talk show dedicati all’attualità. Fra gli autori di quella stagione televisiva si possono ricordare Giuseppe Tornatore (nel portale i suoi primi documentari e reportage), Michele Perriera, Salvo Licata, Franco Scaldati, Mimmo Cuticchio, Pippo Fava, Fortunato Pasqualino, Gigi Burruano, Nino Buttitta, Claudio Lo Cascio, Renzino Barbera, Gabriello Montemagno, Bruno Russo, Pippo Spicuzza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"