Rivoluzionare gli spazi: a Palermo nasce "Om", la casa del design
Nasce a Palermo, dall'evoluzione dell'azienda palermitana Oliveri, uno spazio che racchiude il top di gamma del design rivolto a chi desidera realizzare un progetto

Gli spazi all'interno dei quali ci muoviamo ogni giorno influenzano umori e idee ed è per questo che curare ogni singolo dettaglio diventa sempre più importante.
Nel salotto di Palermo, in via delle Croci 11, la storica azienda palermitana Oliveri, in collaborazione con esperti e appassionati del settore, ha recuperato un luogo storico già adibito al design (l'ex sede di Barraja) per creare uno spazio originale.
Senza precedenti a Palermo, "Om by Oliveri", che gioca con la pronuncia anglosassone del termine home (casa), come un vero e proprio mantra, è il risultato dell'evoluzione di Oliveri, che dal 1984 si occupa di dare ascolto alle esigenze di chi desidera realizzare e rivoluzionare al meglio i propri spazi.
Nasce, inoltre, dalla collaborazione con lo Studio Ruffinoassociati, che ne ha curato il concept. Una collaborazione non casuale: lo studio, formato da Fabrizio Ruffino, Silvio Calandra e Gioacchino Munna si è occupato di progetti internazionali, pur mantenendo un taglio mediterraneo, e guarda ai propri lavori basandosi sul confronto e sulle idee.
Quelle stesse idee che fanno dello store un luogo in grado di rendere qualsiasi spazio una "casa" ovunque, come recita lo slogan "Om is everywhere", fornendo ai clienti, che siano professionisti o meno, i brand più in del momento, aggregati ed esposti come in un piccolo duplicato del Salone del Mobile di Milano.
Dagli arredi all'illuminoteca, dagli infissi all'oggettistica, all'interno di "Om" si parte da un desiderio, da un'idea, per realizzarla con occhio attento alle tendenze di design e arredamento d'interni e d'esterni.
Dalle tende dei Fratelli Bouroullec, personalizzabili fino all'ultimo dettaglio, alle piastrelle in pietra lavica e componenti di riciclo di Nero Sicilia, lo spazio mette a disposizione molteplici soluzioni che, insieme alla consulenza di un team di esperti, portano alla creazione di ambienti originali.
Ma non solo: "Om" è anche uno spazio espositivo dotato di una cucina funzionante, che si propone come punto di riferimento per eventi collegati al mondo della progettazione e dell'architettura.
Le esposizioni e gli allestimenti di "Om" sono estremamente artistici: basti pensare alla collaborazione con VUEDU Factory, che vede all'interno di una cabina armadio Porro gli abiti e gli accessori per la persona disegnati dalla designer Daniela Vinciguerra.
Coniugando il top di gamma dell'arredamento alla consulenza e all'attenzione per il dettaglio, "Om" produce stili di vita perseguendo qualità, sicurezza, funzionalità, ricercatezza, stile e design.
La corporate identity e le strategie di comunicazione di "Om" sono state interamente realizzate dalla DRTADV.
Nel salotto di Palermo, in via delle Croci 11, la storica azienda palermitana Oliveri, in collaborazione con esperti e appassionati del settore, ha recuperato un luogo storico già adibito al design (l'ex sede di Barraja) per creare uno spazio originale.
Senza precedenti a Palermo, "Om by Oliveri", che gioca con la pronuncia anglosassone del termine home (casa), come un vero e proprio mantra, è il risultato dell'evoluzione di Oliveri, che dal 1984 si occupa di dare ascolto alle esigenze di chi desidera realizzare e rivoluzionare al meglio i propri spazi.
Nasce, inoltre, dalla collaborazione con lo Studio Ruffinoassociati, che ne ha curato il concept. Una collaborazione non casuale: lo studio, formato da Fabrizio Ruffino, Silvio Calandra e Gioacchino Munna si è occupato di progetti internazionali, pur mantenendo un taglio mediterraneo, e guarda ai propri lavori basandosi sul confronto e sulle idee.
Quelle stesse idee che fanno dello store un luogo in grado di rendere qualsiasi spazio una "casa" ovunque, come recita lo slogan "Om is everywhere", fornendo ai clienti, che siano professionisti o meno, i brand più in del momento, aggregati ed esposti come in un piccolo duplicato del Salone del Mobile di Milano.
Dagli arredi all'illuminoteca, dagli infissi all'oggettistica, all'interno di "Om" si parte da un desiderio, da un'idea, per realizzarla con occhio attento alle tendenze di design e arredamento d'interni e d'esterni.
Dalle tende dei Fratelli Bouroullec, personalizzabili fino all'ultimo dettaglio, alle piastrelle in pietra lavica e componenti di riciclo di Nero Sicilia, lo spazio mette a disposizione molteplici soluzioni che, insieme alla consulenza di un team di esperti, portano alla creazione di ambienti originali.
Ma non solo: "Om" è anche uno spazio espositivo dotato di una cucina funzionante, che si propone come punto di riferimento per eventi collegati al mondo della progettazione e dell'architettura.
Le esposizioni e gli allestimenti di "Om" sono estremamente artistici: basti pensare alla collaborazione con VUEDU Factory, che vede all'interno di una cabina armadio Porro gli abiti e gli accessori per la persona disegnati dalla designer Daniela Vinciguerra.
Coniugando il top di gamma dell'arredamento alla consulenza e all'attenzione per il dettaglio, "Om" produce stili di vita perseguendo qualità, sicurezza, funzionalità, ricercatezza, stile e design.
La corporate identity e le strategie di comunicazione di "Om" sono state interamente realizzate dalla DRTADV.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia