CINEMA E TV
"RetrospettivaSys", aperte le selezioni
È inoltre obbligatorio compilare la scheda di pre-partecipazione all’indirizzo http://www.retrospettivasys.net/registrazione/, specificando la sezione a cui si intende partecipare. Tutto il materiale spedito deve inoltre essere contrassegnato con il nome del regista e il titolo del cortometraggio in gara. L’aderenza ai temi musicali, l’originalità del lavoro e la qualità di immagini e musica del le opere in concorso, sono i criteri selettivi con cui la giuria proclamerà i vincitori. I temi e le sezioni del concorso di quest’anno sono dunque due: nella prima sezione, musica-immagine, l’oggetto dell’opera e lo strumento per significare deve essere la musica visualizzata nel tempo di un corto; nella seconda sezione, musica-immaginecontesto siciliano, la musica deve porsi in relazione alle immagini e all’elemento della località, avendo in questo caso come contesto di riferimento quello che abbraccia l’intera Sicilia.
L’intenzione di RetrospettivaSys è quella di promuovere l’accostamento innovativo tra linguaggi, luoghi, suoni e narrazione legati in qualche modo alla nostra regione. In un esperimento culturale del tutto inedito, all’autorevole giuria del concorso e al pubblico del festival verranno sottoposte opere che si muovono nella direzione di Musica, immagine e Sicilia o sicilianità. Al concorso sono ammessi video girati con qualsiasi mezzo, anche di invenzione del regista e ciascun autore potrà inoltre inviare una o più opere, anche se già vincitrici o partecipanti ad altri festival. Ogni cortometraggio potrà esplorare il tema della musica o della musica coniugata all’elemento della località a piacimento, ma facendo in modo che la lunghezza massima di ogni filmato non superi i 15 minuti. Per maggiore informazioni, inviare una mail a info@retrospettivasys.net
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|