MUSICA

HomeNewsCulturaMusica

Remo Anzovino, i Quattro Canti all'Agricantus

L'amore per i Quattro Canti di Palermo che metaforicamente corrispondono alle quattro direzioni della musica: il pianista Remo Anzovino presenta il suo album

  • 29 marzo 2012

I quattro canti di Palermo sono la musa ispiratrice delle sue canzoni: Remo Anzovino in concerto martedì 3 aprile, alle 21.30, al Ccp Agricantus presenterà il suo nuovo album. Innamorato della Palermo del centro storico, il musicista di Pordenone è stato affascinato da quello che è il cuore incantevole e suggestivo della città tanto da comporre una musica dedicata alla piazza anche conosciuta come Ottagono del Sole nell'asse cardinale tra via Maqueda e il Cassaro.

Considerato l’erede di Ennio Morricone e Nino Rota, Remo Anzovino è un compositore geniale che eseguirà a Palermo in anteprima, in attesa dell’uscita del suo nuovo album, lo spettacolo di presentazione di un disco da intendere non solo come sublimazione delle sue melodie e della sua musica, ma anche alla stregua di un amore forte, l'amore per i quattro punti cardinali di quell'imponente piazza architettonica, e che metaforicamente corrispondono alle quattro direzioni della musica. Accompagnato dalla sua nuova band che dirigerà seduto dallo sgabello del suo pianoforte: Vincenzo Vasi al theremin, glockenspiel ed electronics, Marco Anzovino, alle chitarre acustiche e alle percussioni e, infine, Alberto Milani, chitarra elettrica.

Nulla accade per caso verrebbe da dire. Ed è proprio l'incontro astrale di questo musicista del nord, alla scoperta dei meandri ipnotici ed ancestrali della città, ad averlo portato alla composizione superba di un album che è immagine specchiata di luoghi e volti, riproposti sottoforma di suoni ed emozioni. Il brano dedicato ai Quattro Canti è una delle melodie lasciate alla musica solamente per pianoforte. «Un inno a Palermo come centro della cultura mondiale, canale di scorrimento del meticciato culturale - racconta l’autore -. Una musica per pianoforte in cui ci sono quattro canti che si intersecano. Vettori di una voce popolare, legata al ventre della città».

Il costo del biglietto è di 18 euro a prezzo intero, per i possessori di carte sconto sarà acquistabile ad un prezzo ridotto di 16 euro come anche per gli under 30 e gli over 60, tuttavia a 13 euro più 1 euro di prevendita. Inoltre, se acquistato sul web il prezzo speciale è di 15 euro. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale del Ccp Agricantus.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.