SANITÀ

HomeNewsAttualitàSanità

Record di trapianti all'Ismett: da tutta Italia si viene a Palermo per le cure

L'equipe medica dell'Ismett ha effettuato con successo 102 trapianti nei primi sei mesi del 2017. Ma nell'ultimo anno sono numerosi i successi del centro

  • 19 luglio 2017

La sede dell'Ismett a Palermo

102 trapianti effettuati nei primi sei mesi del 2017, più del doppio del numero registrato in tutto l'anno 2016: sono risultati da record per l'Istituto Mediterraneo per i trapianti e le terapie ad alta specializzazione di Palermo che che negli ultimi 12 mesi sta vivendo una vera e propria rinascita.

Soltanto nella prima metà del 2017, l'equipe medica dell'Ismett ha infatti completato con successo 48 trapianti di fegato (du cui 1 da donatore vivente), 39 di rene (di cui 2 da donatore vivente), 10 di cuore, 4 di polmone e uno combinato rene-pancreas.

Risultati significativi, a certificare un processo di miglioramento costante che adesso consente al centro palermitano di competere con le altre eccellenze nazionali ed internazionali, tesi supportata dai dati che vedono il 5% del totale dei pazienti provenire da altre regioni italiane ed il 2% dall'estero.

Già dall'inizio della scorsa estate l'istituto è stato protagonista di una grande trasformazione: dapprima con la nomina tra i finalisti del premio "Innovazione Digitale in Sanità 2016" della School of Management del Politecnico di Milano, e successivamente con la vittoria del premio "Innovazione S@lute2016" per aver ideato il Budget Flex, strumento che consente di valutare la congruità della spesa dei dispositivi medico chirurgici.

E ancora ottenendo l’accreditamento della Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT), diventando la prima struttura ospedaliera del sud Italia a vantare tale riconoscimento.

Ultimo ma soltanto in ordine temporale è l'importante accordo di collaborazione sancita con la Fondazione Ri.Med, ente italiano partner della University of Pittsburgh Medical Center (UPMC) che si occupa di promuovere, sostenere e condurre, direttamente o indirettamente, progetti e programmi di ricerca nel campo delle biotecnologie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.