"Racconti di Palermo", personaggi e vicoli di una città di confine
Ci sono “gli amici per sempre” come Totò, Fefè, Gecky e Nino: le loro strade si dividono, c’è chi tra loro si perde, ma quando una fotografia richiama nella memoria di Gecky - uno che “ce l’ha fatta” - i tempi che furono, ecco che il cuore vibra e l’atroce dubbio di non aver fatto abbastanza per gli amici lo assale. C’è il “Califfo”, soprannome di Ali, un ragazzo che ha come unica passione della sua vita il sesso, per lui una questione di prestigio sociale attraverso cui imporsi agli amici. Uno sciupafemmine che ricalca le gesta di “Paolo il caldo”, quello che le ragazze le usa senza scrupoli, insomma il prototipo “dell’uomo che non deve chiedere mai”. Ma il libro è anche una panoramica sui valori e le ipocrisie di una società: un esempio è il racconto dedicato al “Robivecchie”, personaggio ai limiti della pedofilia, un peccato di cui però alla fine non si è mai macchiato; i suoi interessi per i bambini, rimasti sempre nei suoi pensieri e da lui stesso profondamente disprezzati, lo condanneranno all’esilio morale. La carrellata di tipi continua tra donne vamp come Rossella, irraggiungibile per tutti, ma anche lei, almeno per un momento, sensibile all’amore vero, tra ragazzi come “Pinuzzu l’assicutafimmini” che corre per sentirsi vivo, per dimenticare un dolore di un amore finito e che misteriosamente scompare senza più lasciare traccia di sé. Tanta sofferenza morale ma anche tanta umanità e generosità da parte di chi magari non ha neanche di che vivere per stesso, tutto questo sono i siciliani da sempre, chiusi molto spesso ancor oggi in tanti silenzi e pregiudizi ma anche pronti a dare e ad offrirsi senza timori. La Sicilia terra di eroi, di vinti, che sono pronti a rialzarsi e a ricominciare anche quando tutto sembra perduto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori