CINEMA E TV
Quattro classici del cinema cubano
A partire dal 3 maggio presso i locali del centro Biotos, in via XII Gennaio 2, si svolgerà una rassegna cinematografica che porterà a Palermo quattro dei titoli più importanti della storia del cinema cubano. La manifestazione, a cura del Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo e dell'Associazione per lo studio delle culture iberiche, consisterà di quattro appuntamenti che presenteranno una visione cubana di Cuba attraverso gli occhi di registi capaci di narrare vicende umane, e per una volta non solo politiche, mostrando cosi' le mille sfaccettature dell' isola di Castro. I film saranno proiettati in lingua originale e guideranno lo spettatore attraverso un percorso storico, proponendo pellicole degli anni sessanta, settanta e ottanta, rendendo ancora piú evidenti i cambiamenti della cultura cubana degli ultimi trent'anni e la maestria di registi appartenenti ad una delle scuole cinematografiche piú importanti al mondo.
Il primo appuntamento, 3 maggio ore 17.00, sara preceduto da una breve introduzione al cinema cubano a cura di Alessandra Riccio, docente di Letteratura Latinoamericana dell'Universitá Orientale di Napoli e da una presentazione dei titoli in rassegna a cura di Rino Schembri, riceratore dell'Università di Palermo a cui a seguirà la proiezione di "Memorias del subdesarrollo" di T. Gutierrez Alea. La manifestazione si svolgerà, durante tutto il mese di maggio secondo il seguente calendario: il 10 maggio alle ore 17.30 "El hombre de maisinicù" di M. Pérez; il 17 maggio alle ore 17.30 "Gallego" di M. O. Gomez; il 24 maggio alle ore 17.30 "La bella de la Alhambra" di E. Pineda Barnet. Per Informazioni contattare Giovanna Minardi, Stefania Savoia, Cattedre di letteratura spagnola, Facoltà di Lettere e Filosofia (telefono 091.6560291).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"