FOOD & WINE
Prodotti tipici, musica e degustazioni: torna il "Quisquina Cheese Festival"
Giunto alla sua diciannovesima edizione il "Quisquina Cheese Festival" torna con un fitto calendario di eventi tra degustazioni, attività ricreative, laboratori e prodotti tipici

La manifestazione (visualizza il programma) prevista per domenica 28 maggio, è uno dei più importanti eventi caseari dell'area e una rilevante vetrina per il turismo dei Monti Sicani e ospiterà produttori provenienti da tutta la Sicilia.
A partire dalle ore 10 di domenica 28 maggio via Roma vedrà aprire gli stand all'interno dei quali verranno presentati e fatti gustare il i latte fresco, appena munto, la ricotta appena preparata, il caciocavallo, la tuma, il primo sale, lo stagionato e la tradizionale "quagliata".
Piazza Vittoria invece si trasforma in un laboratorio a cielo aperto sia per la sesta edizione del cooking show "Giovani Chef a Confronto" che per la realizzazione e interpretazione creativa delle ricette dei dolci tipici della pasticceria siciliana con prodotti locali e per la diffusione di diverse curiosità e metodi di preparazione.
La sagra si propone come un vero e proprio trionfo di sapori e saperi artigianali. Saranno presenti anche due eccellenze del panorama dolciario siciliano: Salvatore Cappello, dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, e Vincenzo Albanese, campione italiano di pasticceria Seniores nel 2017.
Sono previsti momenti di incontro gli chef che delizieranno i visitatori con pietanze creative e degustazioni, mentre i bambini potranno apprendere tutto sul latte e sui suoi derivati con laboratori e attività ludico didattiche pensate per l'occasione.
La manifestazione, accompagnata dalle sonorità delle tradizioni popolari meridionali, prevede anche incontri informativi, spettacoli e visite guidate come "Piccole guide per grandi opere" a cura della Pro Loco in collaborazione con gli alunni dell'Istituto Comprensivo “Maestro Lorenzo Panepinto”.
Per approfondimenti è possibile consultare il programma della manifestazione, mentre per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook della sagra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio