CULTURA
"Plas": cinema, musica e danza a Castellammare
A Castellamare del Golfo torna "Plas", che quest'anno mette il cinema in primo piano, ma non mancheranno momenti dedicati alla musica e alla danza
Una nuova location, una veste del tutto nuova per la quinta edizione del “Plas – Per le antiche scale”, che si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 settembre a Castellammare del Golfo (Trapani). Nell’insediamento più antico del paese, nel borgo marinaro stretto tra due lembi di mare, piazze, ponti, stradine e scalinate, ospiteranno questa manifestazione, organizzata da Zep Studio e Proloco, in collaborazione con l’associazione CICI, patrocinato dal comune di Castellammmare del Golfo e con il contributo della Banca Don Rizzo. Quest’anno sarà il cinema l’assoluto protagonista: dal 5 settembre infatti Castellammare ospita 10 giovani registi che esplorando il territorio dovranno realizzare un cortometraggio ciascuno, con la collaborazione di attori, scenografi, tecnici, e cittadini. I 10 registi si confronteranno per aggiudicarsi il 2° premio “Gi.a.c.s.” del “CICI film festival” ospitato all’interno della manifestazione.
Ma non mancheranno i momenti dedicati alla musica, alla danza e al teatro: venerdì 9 settembre, dalle 22 a piazza Re Federico “Improvvisazioni per segno e corpo” di Cecilia Viganò e Dara Siligato e “Oltre le nuvole di marmo tour” di Andrea Amico. A partire dalle 23.30 sul palco di piazza Matrice si alterneranno i Sans Papier e i Lassatili abballari; mentre alle 21 alle scalinate di Porta Marina potrete ammirare le performance di Misadra e Nino Ciaravino e di Jakie and His loaders. Sabato 10 settembre alle 19 alle scalinate di Porta Marina Claudio Pirandello, in collaborazione con il liceo classico Meli di Palermo, presenta “I Giganti della Montagna” di Luigi Pirandello; a seguire performance musicale di Misandra. Dalle 22 a piazza Re Federico ecco “Pudore” di Dara Siligato e “From soup to nuts” di Alessandro Librio, e a partire dalle 23.30 a piazza Matrice si esibiranno i Fabrizio Cammarata & The Second Grace e Radici nel Cemento.
Inoltre, venerdì 9 alle 18.30 a piazza Castello è previsto un incontro sullo sviluppo professionale dei giovani siciliani nel campo cinematografico, con Stefania Girolami. Sabato 10 settembre a partire dalle 18 in piazza Castello la presentazione del libro "Fellini e Manara", di Laura Maggiore; a seguire una conferenza sul cinema di ieri ed oggi, con Enzo Castellari, e la proiezione di “Quel maledetto treno blindato”. Per ulteriori informazioni potete chiamare il numero 328.2756832.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"