Piazzale John Lennon: torna la fiera natalizia
Negli stand allestiti per l’occasione tanti tipi di merci: articoli da regalo, oggetti d’antiquariato, monili, mobili, abbigliamento e prodotti artigianali
Sarà inaugurata sabato 29 novembre alle 17 negli spazi all’aperto di piazzale John Lennon (ex piazzale Giotto), l’VIII edizione della Fiera natalizia della Confederazione Italiana degli Esercenti e dei Commercianti, che si concluderà il prossimo 6 gennaio.
All’insegna del tradizionale slogan “Il gusto del Natale”, oltre centoventi espositori provenienti da tutta la Sicilia, dalla Puglia e dalla Campania, proporranno, negli stand allestiti per l’occasione, le specialità alimentari più varie e un vasto assortimento di merci: dagli articoli da regalo agli oggetti d’antiquariato, dai monili ai mobili classici, e ancora abbigliamento, prodotti artigianali in vetro e cera tipici della tradizione locale.
Un evento reso possibile, come sottolinea il presidente provinciale della Cidec, Salvatore Bivona, anche grazie alla collaborazione delle autorità, a partire dal sindaco di Palermo Diego Cammarata e degli assessori comunali Pippo Enea, Felice Bruscia e Mario Tinervia. Prosegue dunque anche attraverso l’organizzazione, l’allestimento e la promozione di questo evento, divenuto negli anni un appuntamento fisso nel contesto natalizio, l’impegno della Confederazione Italiana degli Esercenti e dei Commercianti nell’azione di rivitalizzazione della tradizione fieristica intesa non soltanto come semplice momento espositivo, ma inserita nei processi produttivi ed economici contemporanei.
«Anche quest’anno – sottolinea il presidente Salvatore Bivona - abbiamo lavorato per offrire ai palermitani e non solo, un prodotto in grado di coniugare intrattenimento e rilancio delle attività produttive, rimanendo fedeli ad una formula consolidata negli anni, integrandola però con alcune novità che saranno presentate nell’ambito della manifestazione».
All’insegna del tradizionale slogan “Il gusto del Natale”, oltre centoventi espositori provenienti da tutta la Sicilia, dalla Puglia e dalla Campania, proporranno, negli stand allestiti per l’occasione, le specialità alimentari più varie e un vasto assortimento di merci: dagli articoli da regalo agli oggetti d’antiquariato, dai monili ai mobili classici, e ancora abbigliamento, prodotti artigianali in vetro e cera tipici della tradizione locale.
Un evento reso possibile, come sottolinea il presidente provinciale della Cidec, Salvatore Bivona, anche grazie alla collaborazione delle autorità, a partire dal sindaco di Palermo Diego Cammarata e degli assessori comunali Pippo Enea, Felice Bruscia e Mario Tinervia. Prosegue dunque anche attraverso l’organizzazione, l’allestimento e la promozione di questo evento, divenuto negli anni un appuntamento fisso nel contesto natalizio, l’impegno della Confederazione Italiana degli Esercenti e dei Commercianti nell’azione di rivitalizzazione della tradizione fieristica intesa non soltanto come semplice momento espositivo, ma inserita nei processi produttivi ed economici contemporanei.
«Anche quest’anno – sottolinea il presidente Salvatore Bivona - abbiamo lavorato per offrire ai palermitani e non solo, un prodotto in grado di coniugare intrattenimento e rilancio delle attività produttive, rimanendo fedeli ad una formula consolidata negli anni, integrandola però con alcune novità che saranno presentate nell’ambito della manifestazione».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà