Peppe Servillo con il suo trio presenta Fùtbol
Canzoni ispirate a Maradona, riadattamenti delle canzoni dei tifosi, storie di vittorie e sconfitte: i temi dell’album dall’anima latino-americana e europea
È ispirata alle radici italiane e argentine dei suoi membri, la musica proposta da questa poliedrica formazione, che si estende da Piazzolla a Jobim con significative composizioni originali di ognuno. I brani risultano così in possesso di una doppia cittadinanza, latino-americana ed europea, quindi di mondi e atmosfere culturali differenti che si fondono in un mix suggestivo ed evocativo. Nel cd, insieme ai tre interpreti principali, poi anche due ospiti speciali: Toni Servillo, uno degli attori più capaci ed apprezzati in Italia e Fausto Mesolella (compagno di Peppe Servillo negli Avion Travel) alla chitarra, nella medesima canzone.
L’album, uscito il 26 gennaio, racchiude tredici canzoni che hanno come filo conduttore, appunto, il calcio, o Fùtbol, che dir si voglia. Nei brani si alternano storie di vita, d’amore e, soprattutto di pallone, tra gioie e delusioni, lo spirito di squadra, egoismi e storie di vittorie e di sconfitte. Sono anche molti, nei testi, i riferimenti al giocatore più amato in assoluto, Maradona, con canzoni a lui ispirate o con il riadattamento del famoso coro della tifoseria napoletana “Maradona è meglio e' Pelè”. Un concerto quindi che mischia musica e calcio, incorniciata da sonorità del tutto nuove.
Il trio nasce dalle ripetute collaborazioni tra i musicisti nel corso degli anni. Infatti un brano del cd “Poemas” è il frutto del lavoro di Peppe Servillo, fondatore della Piccola Orchestra Avion Travel, con gli Aires Tango, gruppo storico di Javier Girotto, che nel 2003 ha lavorato con il pianista Mangalavite e hanno inciso insieme “Colibrì”. Il biglietto per lo spettacolo è di 21 euro, il ridotto per i possessori di carte sconto costa 18 euro, mentre tutti gli studenti, gli over 60 e i residenti della provincia di Palermo pagheranno 14 euro. A questi prezzi bisogna aggiungere 1 euro per i diritti di prevendita. Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.teatroagricantus.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia