SCUOLA E UNIVERSITÀ
"Partecip@rte": gli studenti in prima fila per costruire il futuro attraverso la cultura
Il liceo "Ruggero Settimo" di Caltanissetta e il Comune di Palermo lanciano un progetto che mira a rafforzare il rapporto tra studenti e consulta
Arte, cultura e soprattutto sempre più partecipazione: sono queste le parole chiave sulle quali investe "Partecip@rte", progetto presentato a Villa Niscemi alla presenza del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e che mira a rafforzare il rapporto tra gli studenti e la Consulta; tra studenti, politica e cultura.
Capofila del progetto, il liceo classico e linguistico "Ruggero Settimo" di Caltanissetta, che grazie agli sforzi dei suoi studenti ha già cominciato un percorso di informazione, formazione e comunicazione tramite il sito web.
Si tratta di una piattaforma che raccoglie tutte le consulte regionali e permette ai consultisti di interagire tra loro e con gli studenti delle scuole al fine di diffondere compiti e funzioni della Consulta e promuovere la partecipazione attiva degli studenti alla vita della scuola.
«Vogliamo dare la possibilità agli studenti di essere i veri protagonisti della progettazione delle iniziative politiche e culturali - ha detto la professoressa Collerone, dirigente scolastico del "Ruggero Settimo" - e fare della partecipazione attiva e democratica un'arte».
Spazio anche all'arte, ovviamente, con gli stessi studenti che hanno organizzato un concerto e una mostra fotografica, oltre ad aver preparato per l'occasione scritti in prosa e in poesia.
Quello intrapreso dalle scuole siciliane e dal Comune di Palermo, che ha sponsorizzato l'iniziativa, è un percorso gia segnato dopo la proclamazione di Palermo come "Capitale italiana della Cultura" e come "Capitale italiana dei Giovani". Rafforzare la partecipazione studentesca, significa rafforzare la consapevolezza del valore della cultura come mezzo per costruire il futuro.
Capofila del progetto, il liceo classico e linguistico "Ruggero Settimo" di Caltanissetta, che grazie agli sforzi dei suoi studenti ha già cominciato un percorso di informazione, formazione e comunicazione tramite il sito web.
Si tratta di una piattaforma che raccoglie tutte le consulte regionali e permette ai consultisti di interagire tra loro e con gli studenti delle scuole al fine di diffondere compiti e funzioni della Consulta e promuovere la partecipazione attiva degli studenti alla vita della scuola.
«Vogliamo dare la possibilità agli studenti di essere i veri protagonisti della progettazione delle iniziative politiche e culturali - ha detto la professoressa Collerone, dirigente scolastico del "Ruggero Settimo" - e fare della partecipazione attiva e democratica un'arte».
Adv
Durante la cerimonia conclusiva dell'evento, in programma sabato 20 maggio 2017 nello splendido teatro Regina Margherita di Caltanissetta, verrà presentata una rivoluzionaria applicazione per smartphone che servirà per segnalare ed informare gli studenti sulle attività organizzate dalle consulte in tempo reale.Spazio anche all'arte, ovviamente, con gli stessi studenti che hanno organizzato un concerto e una mostra fotografica, oltre ad aver preparato per l'occasione scritti in prosa e in poesia.
Quello intrapreso dalle scuole siciliane e dal Comune di Palermo, che ha sponsorizzato l'iniziativa, è un percorso gia segnato dopo la proclamazione di Palermo come "Capitale italiana della Cultura" e come "Capitale italiana dei Giovani". Rafforzare la partecipazione studentesca, significa rafforzare la consapevolezza del valore della cultura come mezzo per costruire il futuro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori