"PalermoNonScema", l'estate dell’Agricantus
Un festival della musica, dello spettacolo e della cultura, con ospiti importanti e rassegne per tutti i gusti. Per divertirsi e stare insieme, a prezzi accessibili
La prima domenica 13 luglio, alla vigilia del Festino, invece, l’Agricantus rinnoverà il suo appuntamento con il Fistinello, ormai diventato una tradizione consolidata. La mangiata di babbaluci e melloni ghiacciati quest’anno, sarà accompagnata, poi, dalla performance di Lannuti Nataloni, di teatro di strada. Genere che, visto il successo sempre più consolidato tra il pubblico, sarà protagonista di tutta una rassegna dal titolo Uomini da marciapiede, la cui direzione artistica è affidata a i Giullari del diavolo. Altra rassegna a grande richiesta "Isola Pedonale", in cui Enzo Carro, in salsa napoletana, proporrà un excursus che andrà dalla "Leggenda del Piave" alla "Tammurriata Nera". E ancora, spettacolo con "Cabaret: dalla Scrittura al Palcoscenico". Rassegna a cui prenderanno parte cabarettisti siciliani del calibro di Sergio Vespertino, Ernesto Maria Ponte, Paride Benassai, Gianni Nanfa e Giovanni Cangialosi. Immancabile poi lo spazio del teatro per ragazzi: dalla compagnia "Suono Immagini Teatro" sarà, infatti, messo in scena lo spettacolo “Il soldato e la sua armonica” nella tre serate dedicate a "Il Teatro è una favola vivente".
Ancora musica, poi, in "Vivere per raccontarla", in cui saranno chiamati a raccontarsi autori come Roberto Cacciapaglia, personaggio di riferimento in Italia e all’estero per la ricerca musicale tra classicità e sperimentazione elettronica, e Claudio Lolli, uno dei più grandi cantautori italiani. Infine, spazio alla creatività con la rassegna "Di Tanto(in)Tratto", dove si potranno incontrare i fumettisti del Gruppo Trinacria e farsi regalare da loro un disegno. Nell’edizione di quest’anno, inoltre, sono state anche apportate alcune migliorie nell’organizzazione tecnica: verranno offerte al pubblico poltroncine più comode rispetto alle sedie degli anni scorsi, e la numerazione dei posti a sedere ovvierà spiacevoli inconvenienti nel cercare il proprio posto. Per conoscere il programma nel dettaglio è possibile consultare giorno per giorno il calendario di Balarm.it e vedere il tipo di rassegna, la data e l’ora degli incontri, che in caso di maltempo saranno proposti al chiuso nello spazio del teatro. L'intero programma è anche consultabile sul sito www.agricantus.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"