Palermo 2.0: il wi-fi nelle zone commerciali della città
Grazie ad un progetto ideato dalla "PerMi Independent", Palermo otterrà la copertura del wi-fi gratuito nelle zone commerciali della città. Si parte dalla via Maqueda

Palermo si apre ad un'iniziativa commerciale che la avvicina alla dimensione di città smart, sposando l'idea della PerMi Independent s.r.l.s, grazie alla quale i cittadini potranno usufruire della rete gratuita del wi-fi in tutta la città.
L'obiettivo è quello di diffondere il circuito WiFi free per la connessione ad internet pubblica e gratuita per essere collegati ad una grande rete in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, specialmente nei più grandi punti di aggregazione.
Il progetto prevede di unificare le reti wi-fi già esistenti degli esercizi commerciali creando, grazie a speciali modem, un'unica rete a cui potranno connettersi tutti i dispositivi (notebook, smartphone, iPhone, iPad) gratuitamente. La rete è attiva da pochi giorni e si navigherà senza limiti di tempo e di traffico dati a patto di munirsi di pazienza che potrebbe essere messa alla prova a causa della pubblicità durante la navigazione.
I vantaggi potrebbero essere molteplici sia per i palermitani che per i turisti, a cominciare dalla possibilità di tenersi aggiornati in tempo reale su iniziative ed eventi, consultare le mappe e scoprire le offerte dei commercianti che avranno a disposizione una piattaforma dedicata che li aiuterà sotto il profilo del marketing e della pubblicità.
L'idea, infatti, è quella di segnalare a chiunque effettui l'accesso alla rete una notifica al passaggio davanti ad una qualsiasi attività commerciale, ricevendo informazioni sulle offerte e sulla categoria merceologica della stessa.
Per Usufruire del servizio gratuito occorre registrarsi sulla pagina dedicata del sito web di PerMi e seguire una breve procedura di compilazione, inserendo i propri dati e una password personale, oppure accedere direttamente tramite il proprio profilo Facebook.
L'iniziativa ha preso il via dall'area pedonale di via Maqueda e si prevede un'espansione a macchia d'olio su tutto il perimetro urbano, appoggiata dal Comune di Palermo con il sostegno dell'università telematica Pegaso e del suo responsabile, il professore Calogero di Carlo, che ha subito aderito al progetto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|