“Osterie d’Italia”, la bibbia del mangiar bene
Fondamentale, poi, è la costante attenzione al prezzo: se il conto supera una certa soglia il locale difficilmente può entrare nella guida. “Osterie d’Italia 2007” presenta diverse novità: centocinquantaquattro locali segnalati per la prima volta, quattrocentosettantanove “bottiglie” che evidenziano i posti che propongono una selezione di vini particolarmente ricercata, e duecentodiciannove “locali del buon formaggio”. Un’altra caratteristica della pubblicazione è il “Dizionario della cucina regionale”, che fornisce ai lettori definizioni chiare e coincise delle principali preparazioni tipiche. La chiocciola, ovvero il massimo riconoscimento che lo Slow Food attribuisce, nel 2007 è stata assegnata anche a nove osterie siciliane, tra le quali due operanti nella provincia palermitana: la trattoria Don Ciccio di Bagheria e il ristorante Nangalarruni di Castelbuono.
Le descrizioni e le recensioni di queste autentiche soste del piacere, redatte da circa quattrocento collaboratori che l’editore sguinzaglia per tutta Italia, non sono banali e non di rado il lettore ha l’impressione di perdersi non solo nel ventaglio di proposte gastronomiche, ma anche nell’atmosfera che l’autore del pezzo vuole far respirare. Il volume è esauriente come quelli delle edizioni precedenti, e probabilmente andrà a ruba presso quanti vanno alla ricerca delle tavole che propongono le tradizioni locali. Parlando molto chiaramente, in nessuno dei posti elencati nella guida il lettore potrà correre il rischio di vedersi presentato un grande piatto con al centro uno “spruzzetto” di cibo coperto di prezzemolo. La filosofia dello Slow Food, per i pochi che non la conoscono, è diametralmente opposta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio