Orchestra Sinfonica Siciliana: la 52° Stagione
Fra le novità quella che riguarda un calendario sinfonico stilato seguendo i gusti degli abbonati, chiamati a fornire il loro parere tramite un apposito sondaggio
La rassegna estiva, denominata "Cartoline musicali dal mondo" avrà luogo, come tutto il resto della manifestazione e grazie a una convenzione stipulata con l’Università di Palermo, a Palazzo Steri di piazza Marina, nel Cortile Abatellis, a partire da venerdì 9 luglio, aperta dal maestro Oleg Caetani, con ballabili da opere di Verdi e Massenet. I concerti all’aperto proseguiranno per tutto il mese di luglio: venerdì 16 e sabato 17, vi sarà “Dalla Francia” per la direzione di Francesco Di Mauro e musiche di Offenbach, quindi giovedì 22 e venerdì 23, toccherà a Sudamericana, spettacolo che si giova del violino di Massimo Barrale, il quale, diretto dal maestro Fernando Alvarez, presenterà pezzi di Piazzolla e De Rogatis fra gli altri. Lo stesso Barrale sarà uno dei protagonisti dei concerti di chiusura di giovedì 29 e venerdì 30 luglio, che si pregierà della presenza delle voci di Lucina Lanzara e Monica Mosca, di quelle del Coro Eufonia e I Solisti di Operalaboratorio e delle voci bianche di Fabio Ciulla, il tutto diretto da Gaetano Cuccio Pellegrini con musiche di Vivaldi e Jenkins.
La Stagione autunnale invece partirà al Politeama sabato 25 settembre, con alcuni concerti esclusi dal circuito degli abbonamenti, fra i quali spicca la sezione Musica per il Cinema – Giallo e dintorni, inserita all’interno del I° Festival di Musica, Cinema e Letteratura, quest’anno ispirato al genere “noir”. Il festival si dipanerà nel corso di una settimana e fra i suoi protagonisti annovererà il premio Oscar Luis Bacalov e Francesco Piersanti, autore fra l’altro delle musiche per la serie del “Commissario Montalbano”. L’ esecuzione della Seconda di Mahler, diretta da Alain Lombard, aprirà invece venerdì 15 ottobre la 52°Stagione concertistica 2011.
La Settimana di Musica Sacra di Monreale, la cui direzione è nuovamente affidata alla Fondazione prenderà il via venerdì 12 novembre, e sempre nell’arco dello stesso mese sono previste le presenze di Stefano Bollani e Ludovico Einaudi, nel corso di due serate speciali. Il mese seguente sarà volta della seconda edizione di Musicaingioco, il progetto dell’Orchestra rivolto ai bambini. Tre gli appuntamenti di questa sezione che, nell’ultimo concerto, offrirà la scena alle voci dell’appena istituito Coro di Voci Bianche della Fondazione, garantendo la possibilità a tanti giovanissimi talenti di fare esperienza sul palcoscenico, in modo tale da mettere in atto una sinergia tra piccoli interpreti e piccoli spettatori. La chiusurà dell’anno solare verrà impreziosita da due particolari eventi quali il “Gran Concerto di Natale” e il concerto di Capodanno “Buon anno con Fantasia”. Gli abbonamenti, la cui vendita partirà venerdì 14 ottobre, prevedono un costo medio per concerto di 10 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"