Nuova rivista per i popoli mediterranei
Un nuovo giornale online in più lingue per favorire l’incontro tra le culture dei paesi dell’area mediterranea. E’ nato “Il dialogo del Mediterraneo”, rivista della Società siciliana per l’amicizia tra i popoli, che presto verrà anche distribuita in versione cartacea. L’obbiettivo della pubblicazione è raccontare i fatti, gli eventi e le iniziative che riguardano l’intero bacino geografico del Mediterraneo. L'indirizzo internet è www.dialogodelmediterraneo.org.
«Il Dialogo – afferma il coordinatore editoriale, Ninni Casamento, nella presentazione della rivista - propone ai popoli di conoscersi fra di loro perché senza conoscenza non può esserci amicizia e cooperazione. Col Dialogo – prosegue – il Mediterraneo parla a se stesso: dall'una all'altra riva, dal Medioriente a Gibilterra, perché i popoli ritrovino le comuni radici e provino a far crescere tronco e rami. Parla agli altri popoli: per lanciare un messaggio di pace e far sapere che c'è un luogo ideale che si chiama Mediterraneo. Da tanto tempo vedo, passeggiando per le strade della mia città, insegne del tipo "Trattoria Mediterranea", "Officina Mediterranea", "Albergo Mediterraneo", e tante, tante altre. C'è allora un sentire comune, indistinto, imprecisato, privo di un pensiero sistematico ma tuttavia vivo che fa pensare ai palermitani di essere "mediterranei"». Casamento conclude con una nota amara: «l'assalto nordamericano ai popoli è passato piano piano dal livello economico a quello politico a quello linguistico-culturale e infine, sbrigativamente, a quello militare. I popoli che sapranno realizzare grandi aggregazioni culturali resisteranno. Gli altri scompariranno».
da.s.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio