Musiche al Metropolitan, una nuova Stagione
L'11 marzo sarà la volta di Giovanni Lindo Ferretti, artista e cantante considerato uno dei padri fondatori del punk italiano, che con Lorenzo Esposito Fornasari (canto), Raffaele Pinelli (organetto) e Ezio Bonicelli (violino) porta in tour lo spettacolo rievocativo-declamatorio "Reduce" tratto dal suo omonimo libro in bilico tra autobiografia e poesia sociale (biglietto 20 euro, ridotto 15); mentre il 20 marzo tornerà il talentuoso Giovanni Allevi, pianista marchigiano spesso accostato a Mozart per la sua straordinaria ed eclettica creatività che fonde la tradizione classica europea con le nuove tendenze pop e contemporanee (biglietto 30 euro, ridotto 25). Il 3 aprile andrà in scena "Going Movies", nuovo progetto del gruppo Dharma, composto da quattro tra i più apprezzati musicisti jazz italiani (Salvatore Bonafede al pianoforte, Stefano D’anna al sax tenore, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Fabrizio Sferra all batteria) e nato con l’intenzione di sviluppare percorsi d’improvvisazione e di narratività partendo dalle esperienze musicali, dai mondi compositivi e dalle storie individuali dei suoi componenti (biglietto 15 euro, ridotto 12); mentre il 17 aprile si incontreranno la band di fanfara macedone Kocani Orkestar, il trombettista Paolo Fresu e il pianista Antonello Salis per uno spettacolo di ritmi irresistibili e profumi jazzistici, tra composizione e improvvisazione, tra tradizione e modernità, tra Oriente e Occidente, nell’incontro di suoni e melodie antiche, nobili e diverse tra loro (biglietto 30 euro, ridotto 25). La stagione musicale del Metropolitan si chiude il 23 maggio con la band di Michael Nyman, maestro londinese del minimalismo, autore di una musica visionaria e in continua evoluzione caratterizzata da ritmi flessibili ma decisi ed esecuzioni d’ensemble ben articolate, che combina folk, elettronica, musica sacra e classica (biglietto 30 euro, ridotto 25). Gli abbonamenti al cartellone costano dai 100 ai 130 euro, per informazioni ci si può rivolgere ai numeri 0916887513 e 0916888583.
In fuori abbonamento sempre a cura delle Associazioni Musiche e Triquerta e in collaborazione con il club de I Candelai si terranno nel locale di via Candelai altri appuntamenti con la musica italiana ed internazionale, inaugurati il 22 novembre dal trombettista jazz Jeremy Pelt. Altri concerti di cui ancora sono da definire le date avranno come protagonisti Esperanza Spalding, giovanissima bassista cantante e compositrice jazz americana; John De Leo, già cantante dei Quintorigo, che dopo la separazione dall'ensemble porta in giro con un nuovo gruppo di musicisti i brani del suo nuovo lavoro discografico "Vago svenendo" dedito all'astrazione jazz e alle alchimie tra acustico e elettronico; e ancora i Tetes de Bois, Ginevra Di Marco, Patrizia Laquidara e L'Aura, musicista polistrumentista e compositrice che proprio ai Candelai presenterà il suo nuovo album.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori