ARTE E ARCHITETTURA
Musei nei giorni di festa: aperti il 25 aprile e l'1 maggio
Per la Festa della Liberazione e la Festa dei Lavoratori, si aprono a Palermo le porte di alcuni musei e teatri, visitabili in entrambi i giorni dalla mattina alla sera
Il Museo Diocesano di Palermo
Oltre alle sagre, alle feste religiose e agli innumerevoli eventi che potrete trovare sul nostro calendario sempre aggiornato, è possibile decidere di optare per un 25 aprile e un 1 maggio all'insegna della cultura, grazie all'apertura straordinaria di alcuni musei e teatri.
Rimane infatti aperta la Galleria d'Arte Moderna di Palermo, all'interno della quale sarà possibile ammirare l'installazione di Regina Galindo "Descension" e la mostra temporanea "Nove" di Davide Bramante: sia sabato 25 aprile che venerdì 1 maggio la Gam accoglierà i visitatori dalle ore 9.30 alle ore 18.30, con un biglietto d'ingresso che avrà il costo di 7 euro.
Sarà possibile visitare anche la mostra "Via Crucis - La Pasiòn de Cristo" al Palazzo Reale di Palermo, aperta il 25 aprile e l'1 maggio dalle ore 8.15 con chiusura straordinaria alle ore 21 (l’ultimo biglietto sarà emesso alle ore 20).
Sempre a Palermo rimarrà aperto il Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, con ingresso gratuito. Apertura anche per l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, sempre ad ingresso libero, ma solo sabato 25 aprile dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Il Museo Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè", infine, rimarrà aperto ad ingresso gratuito sabato 25 aprile e venerdì 1 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Mentre il Museo Diocesano di Palermo resterà aperto sabato 25 aprile, la mattina dalle 9.30 alle 13.30. Lo stesso orario sarà osservato domenica 26 aprile. Il primo maggio il museo rimarrà aperto tutta la mattina dalle 9.30 alle 13.30, mentre sabato 2 maggio l'orario sarà il consueto, dalle 10.00 alle 18.00 e domenica 3 maggio dalle 9.30 alle 13.30. Il biglietto costa 4.50 (intero), 3 euro (scontato), 2 euro (ridotto). Info e prenotazioni al numero 091.6077303.
Il Teatro Massimo di Palermo, invece, sarà eccezionalmente aperto per le visite guidate (in italiano, inglese, francese e, su prenotazione in spagnolo e tedesco), dalle ore 9.30 alle ore 17.00, anche venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio.
Oltre al monumento si potrà visitare la mostra attualmente in corso "Mozart al Massimo" dedicata agli allestimenti di opere del Salisburghese messe in scena al Massimo dagli anni Cinquanta a oggi, con bozzetti, figurini, attrezzeria e costumi. Il costo del biglietto è di 8 euro (intero), 5 euro (ridotto), 5 euro (gruppi superiori alle 20 persone). Informazioni e prenotazioni al numero 091.6053267.
A Cefalù, invece, rimarrà aperto il Museo Mandralisca sia il 25 aprile che l'1 maggio,dalle ore 9 alle ore 12.30 e, nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 19.00. Grazie a queste aperture sarà possibile conoscere alcuni tesori siciliani, unendo l'utile della cultura al dilettevole della bellezza e della vacanza. Info biglietti al numero 0921.421547.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno