Multilingue e friendly: il nuovo infopoint nella hall arrivi dell'aeroporto di Punta Raisi
Un nuovo infopoint arriva nella hall arrivi all'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. È gestito dai volontari delle Pro Loco in sinergia con l'assessorato regionale al Turismo

Per questo è stato inaugurato un nuovo infopoint all'interno della hall arrivi: un servizio nato dalprotocollo d’intesa siglato dall'assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo, dal vicepresidente della Gesap (società che gestisce l'aeroporto di Palermo), Giuseppe Todaro e dal presidente dell'associazione che raggruppa le Pro Loco siciliane, Unpli Sicilia, Antonino La Spina.
«L'apertura del primo infopoint [...] è solo un primo ma importante passo verso quella nuova organizzazione nella politica dell' accoglienza dei turisti che la Regione siciliana vuole mettere a punto», ha detto l'assessore Pappalardo.
«Si comincia con Palermo, ma stiamo già lavorando per aprire a Catania a Comiso e Trapani [...]. Turisti, visitatori, viaggiatori hanno bisogno di assistenza, hanno bisogno di sentirsi importanti perché hanno preferito la Sicilia e non appena sbarcano dobbiamo fare in modo di farli sentire subito come se fossero arrivati a casa».
A gestire l'infopoint, che vuole rappresentare un punto di riferimento fondamentale per l'accoglienza in Sicilia, saranno i volontari delle Pro Loco, insieme al personale dell'assessorato regionale al Turismo.
In particolare, l'Unpli Sicilia si è impegna a garantire il servizio d’informazione mettendo a disposizione uomini e donne altamente preparati e parlanti diverse lingue, in possesso di specifiche competenze in materia turistica.
All'interno dell'infopoint sarà disponibile materiale promozionale fornito dall'assessorato al Turismo: depliant, volantini e brochure che racconteranno le diverse sfaccettature del turismo siciliano, dall'arte all'enogastronomia.
Contesualmente si attiverà un collegamento al Geoportale Sicilia allo scopo di fornire informazioni su itinerari turistici, webmaps, video-guide e informazioni sulle strutture ricettive, grazie al supporto dell’Osservatorio turistico.
La soddisfazione per questo nuovo punto di riferimento è espressa dal vice presidente della Gesap Giuseppe Todaro: «Con questo progetto cresce il servizio di accoglienza per i passeggeri. C'è la voglia di informare il turista di tutto ciò che la Sicilia può offrire in termini di cultura, tradizione ed enogastronomia».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio