ARTE E ARCHITETTURA
Mondo Babonzo, 52 sculture per l'Africa
Il museo delle creature immaginarie sostiene il progetto per il miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie delle comunità masai di Namanga e Mashuri, duramente colpite negli ultimi anni dalla siccità. Promosso in Kenya da Amref e dal Green Belt Movement fondato da Wangari Maathai, premio Nobel per la pace 2004, prevede la costruzione di pozzi e di altre fonti idriche, la realizzazione di programmi sanitari e di prevenzione, la protezione ambientale attraverso interventi di conservazione delle risorse e la realizzazione di corsi di educazione all’ambiente nelle scuole locali. Amref è la principale organizzazione no-profit sanitaria dell’Africa: da 50 anni gestisce centinaia di progetti sanitari e di sviluppo; è presente in 22 paesi africani e in Italia conta 150.000 sostenitori e circa 1.000 volontari. La mostra è visitabile da martedì a domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30, il biglietto d'ingresso costa 5 euro intero e 4 euro ridotto, la biglietteria chiude alle 17.30. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 091.8431605.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia