Mondello senza traffico: al via l'isola pedonale
La proposta di Piano per la vivibilità della borgata marinara di Mondello riguarda il periodo compreso tra il 16 luglio e il 15 settembre
Una limitazione al traffico, per poi programmare nel corso dei prossimi cinque anni la pedonalizzazione di tutta la borgata marinara. La proposta di Piano per la vivibilità di Mondello, varata dalla Giunta comunale lo scorso 11 giugno, che riguarda il periodo compreso tra il 16 luglio e il 15 settembre con la possibilità di una proroga collegata ad iniziative da realizzare per la vivibilità e la fruibilità invernale, diverrà operativa con le relative Ordinanze, dopo che l'Amministrazione comunale ne avrà discusso in dettaglio i contenuti con i cittadini e con gli operatori commerciali interessati, fermi restando i principi cardine legati al decoro, alla vivibilità e alla fruibilità della zona.
«Per quanto riguarda il verde - ha spiegato l’Assessore per il bene comune della Vivibilità, Giuseppe Barbera - abbiamo rinnovato la richiesta alla società italo-belga affinché elimini immediatamente ciò che resta delle palme uccise dal punteruolo. Non solo per migliorare il decoro, ma anche perché sono un grave pericolo per la sicurezza dei cittadini, in quanto soggette a crollo. Verificheremo, inoltre, le altre urgenze inerenti il decoro della piazza e del lungomare, adottando interventi urgenti».
Intanto dalla Italo-belga giunge notizia dell'inizio ufficiale della stagione balneare: si parte sabato 16 giugno, per proseguire fino al prossimo 15 settembre, in una spiaggia aperta al pubblico dalle 9 alle 19. Una novità del 2012 è data dalla riduzione del numero delle cabine (che già era diminuito anche nella scorsa stagione), che occupano il 40% dello spazio totale: le spiagge attrezzate Valdesi, Sirenetta e Stabilimento sono aperte dallo scorso 1 maggio, e i servizi di accoglienza e salvataggio rimangono attivi fino al 30 settembre. Il biglietto di ingresso giornaliero costa 14 euro a persona, 20 euro per una coppia che decide di condividere la stessa postazione ombrellone. Se si arriva in spiaggia dopo le 14, il costo viene scontato del 50%.
Molte le attività riservate agli ospiti della spiaggia: è possibile, infatti, iscriversi a corsi di windsurf e sub per adulti e bambini dagli 8 anni in su, presso l'Antico Stabilimento. Spazio anche per i più piccoli, con un calendario di attività ludiche curate da un team di animatori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio