Marian Trapassi: l’ultimo disco al Mikalsa
Un concerto, "Vi chiamerò per nome", dal nome del suo ultimo album, che la vedrà al piano e alla voce, accompagnata sul palco dalle chitarre di Simone Chivilò
Per dare vita ad un concerto, "Vi chiamerò per nome", dal nome del suo ultimo album, su etichetta Stay Tuned e con distribuzione Universal Music, che la vedrà al piano e alla voce, accompagnata sul palco dalle chitarre e sample di Simone Chivilò. Lo spettacolo metterà, inoltre, insieme vari linguaggi artistici, tra immagini, letture e soprattutto musica. L'universo femminile variegato e multiforme delle canzoni di Marian, sarà, infatti, accompagnato da brevi video e immagini, creati appositamente per questo evento: un modo per infittire ancora la trama in cui si indaga a più voci la donna di ieri e di oggi, scoprendo con ironia e semplicità come sono o non sono cambiati i ruoli e le possibilità del genere femminile, senza però voler dare nessuna risposta.
In questo nuovo lavoro "Vi chiamerò per nome", la cantante, infatti, si propone come narratrice dell'universo femminile raccontando storie però di "antieroine" moderne, canzoni come ritratti, un itinerario tra i destini di diverse donne che si ritrovano a muoversi tra i vecchi e i nuovi ruoli che la società ha creato per loro. Molto diversamente, dunque, dai suoi precedenti lavori, “Sogno verde” (2002) e “Marian Trapassi” (2004), con cui Marian ci aveva abituato ad atmosfere intime e private, trattando le proprie canzoni come un diario in cui raccontarsi.
L’ingresso per il concerto è di 5 euro, e si consiglia di arrivare almeno mezz’ora prima del suo inizio per prendere posto. Per ulteriori informazioni visitare sulla cantante è possibile visitare il suo sito internet all’indirizzo http://www.mariantrapassi.com , mentre per conoscere il calendario degli eventi del Mikalsa, visitare http://www.myspace.com/mikalsa oppure http://www.mikalsa.it . O ancora telefonare al 348.9732254.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore