Libreria Feltrinelli: ecco gli eventi di gennaio
Svariati gli incontri con autori, le presentazioni di libri, e anche una mostra: ecco il programma culturale di gennaio alla Feltrinelli
Lunedì 17 gennaio, alle 18.30, Costantino D'Orazio, insieme a Valentina Gebbia e Paola Nicita, presenterà il suo libro "Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma": l'autore racconta 99 luoghi non aperti al pubblico, offrendo ai lettori le chiavi per scoprirli e ammirarli; una gita nella Roma segreta. Dei ed eroi incrociano i loro destini sulle scene di una delle opere più grandiose e commoventi della storia musicale, in cui si intrecciano mitologia, passione, splendore e modernità: martedì 18 gennaio Fabio D'Agostino parlerà de "La Walkiria" di Richard Wagner. Incontro con Mimmo Cuticchio quello di mercoledì 19 gennaio: il puparo presenterà, insieme a Antonio Audino e Sergio Reyes, il suo libro "La nuova vita di un mestiere antico", la storia di come un bambino può invaghirsi dei personaggi che affollano la sua fantasia e di come questo innamoramento può accompagnarlo per tutta l'esistenza sublimandosi in arte. Un altro libro giovedì 20 gennaio: attraverso le vite di Nelly, Netocka, Arkadij, fino alla storia di Il’juša Snegirèv, Antonina Nocera in "Angeli Sigillati" conduce una scrupolosa analisi sui bambini e la sofferenza nell’opera di Dostoevskij. L’autrice presenterà la sua opera insieme a Claudia Olivieri, Salvatore Lo Bue e Glauco Tiengo.
Venerdì 21 gennaio incontro con Beppe Severgnini: presenterà il suo libro "La pancia degli italiani - Berlusconi spiegato ai posteri", un viaggio incisivo, ricco di dettagli e di informazioni in cui l’autore è pronto a far discutere destra e sinistra. Doppio appuntamento domenica 23 gennaio: alle 11 ecco il laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni "Alla luce del sole": uno scienziato narrerà misteri e storie della nostra stella e quali sono le forze che governano la sua vita. Alle 17 sarà il momento del “Knitting Time”, la maglia in libreria, per sferruzzare in compagnia. L'Associazione Culturale Musicale Ethos propone lunedì 24 gennaio un’esibizione di musica classica con Valerio Novelli al pianoforte: ecco un team che promuove e divulga l’arte, restituendo alla letteratura musicale classica l’attenzione che merita. Martedì 25 gennaio nuovo appuntamento per il gruppo di lettura della Feltrinelli: Francesco Romeo guiderà i lettori nell'onirico mondo di "Ferdydurke" di Witold Gombrowicz. Un trentenne si trova sbalzato indietro nel mondo dell'infanzia, in una ridicola classe scolastica. Cerca quindi di ribellarsi, ma scopre che essere di nuovo 'immaturo' non gli dispiace affatto.
Un’altra presentazione mercoledì 26 gennaio: quindici storie capaci di offrire un’immagine diversa della nostra città, raccontando una Palermo virtuosa fatta di cittadini intraprendenti. Nicola Alosi, insieme all’autore Mauro Li Vigni presenta "La Palermo che mi piace", un libro di riflessioni, stimolo per le giovani generazioni. Giovedì 27 gennaio, lo storico Salvatore Lupo, in un’intervista con il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, ripercorre il dibattito sulla mafia siciliana nel suo libro "Potere criminale - Intervista sulla storia della mafia", scardinando i miti che accompagnano il racconto della mafia e dell'antimafia. "Nonostante la paura" è la storia di Michela Buscemi, protagonista e autrice della vicenda di donna siciliana fiera e libera che con la mafia ha fatto i conti, denunciandola. Venerdì 28 gennaio parleranno del libro Beatrice Monroy e Elvira Zaccagnino. Domenica 30 gennaio, ultimo appuntamento del mese dedicato ai più piccini: alle 11, insieme agli artisti dell'atelier La Lucciola, i bambini potranno realizzare un personaggio tutto rosso, tagliando, incollando e disegnando, nel laboratorio “La fiaba rossa”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"