"Leggere insieme": Beatrice Monroy legge il Risorgimento
«Il racconto – dichiara Monroy - non ha mai smesso di creare circoli di ascolto, dove persone di ogni età attraverso il semplice piacere della parola possono trasferirsi nell’avventura narrata, nel mondo magico dove tutto è possibile e dove ogni cosa può avere una soluzione. Le storie esemplari spesso cariche di sentimenti che nella vita reale abbiamo difficoltà a riconoscere, oppure di eventi anche da noi attraversati, ci danno volta per volta la possibilità di trovare pace e di riflettere. Un circolo di storie infatti crea un altro circolo di storie e avvia al racconto collettivo. Racconto in scuole, biblioteche, spazi pubblici, la mia passione per la letteratura. Il corpo e la voce sono la testimonianza vivente di questa passione, il romanzo viene raccontato senza commenti di critica letteraria, si leggono alcune pagine, si parla dell'autore. Quest'anno ho scelto il tema del Risorgimento invitando gli ascoltatori a ritrovare grandi classici della letteratura italiana del Novecento». Per maggiori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail leggereinsieme@gmail.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo