Legambiente per i tesori delle Madonie
Una collaborazione tra diverse realtà per valorizzare i beni culturali, naturalistici e architettonici custoditi tra le montagne madonite. Legambiente Sicilia, Parco delle Madonie, Aapit Palermo, Arpa (Agenzia regionale protezione ambiente) e Azienda Foreste demaniali della Regione Siciliana insieme per “Salvalarte Madonie”, manifestazione che si snoderà fino al 14 maggio in un fitto calendario di visite e gite alla scoperta delle bellezze della zona montana.
L’edizione di quest’anno coinvolge 13 dei quindici Comuni che fanno parte del Parco delle Madonie. L’obbiettivo è di riuscire per l’anno prossimo a includere nel progetto tutti i comuni del territorio interessati. Grazie a questa manifestazione, tra le opere portate a termine, è stato restaurato e riportato all’antico splendore il campanile maiolicato della Chiesa del Santissimo Crocifisso di Castelbuono e, sempre grazie a tale iniziativa, a breve inizieranno i lavori di recupero della guglia della chiesa di Santa Maria di Loreto a Petralia Soprana. Per informazioni, visitare il sito www.legambiente.sicilia.com.
da.s.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia