SPORT

HomeNewsAttualitàSport

Lecce-Palermo 2-0: una sconfitta immeritata

Sesta giornata, 17 ottobre 2004, Lecce-Palermo 2-0

  • 18 ottobre 2004

Lo stadio Via del Mare di Lecce continua ad essere un vero e proprio campo taboo per la formazione rosanero. Nella sesta giornata di campionato, giocata domenica 17 ottobre, il Palermo è tornato ancora una volta con un risultato negativo dalla bella cittadina del Salento. L’ultima volta era stato in quell’ormai famosissimo 7 giugno del 2003, quando la formazione rosanero, allora allenato da Nedo Sonetti, era arrivata a giocarsi l’agognata promozione proprio all’ultima giornata di campionato contro i pugliesi: una sorta di spareggio vinto nettamente dai giallorossi padroni di casa. Dopo 16 mesi le due formazioni, i cui tifosi sono da tempo legati da un splendido gemellaggio, si sono ritrovate, entrambe nel massimo campionato, a rappresentare due realtà positive e importanti del calcio che conta. Lecce-Palermo è una partita che è cominciata nel segno dell’amarcord: due personaggi molto legati al Palermo, infatti, fanno ora parte del presente leccese. Vincenzo Sicignano, per 10 anni portiere rosanero e Zdenek Zeman, ex allenatore della primavera rosanero e da sempre innamorato del capoluogo siciliano e, soprattutto, della borgata marinara di Mondello; due uomini importanti che, ieri, hanno dovuto incrociare il proprio passato riuscendo, purtroppo per noi, ad essere decisivi.

Soprattutto “Vicè”, quello che fino a poco più di un anno fa era praticamente uno dei più sfegatati ultrà del Palermo e che ieri ha praticamente condannato alla sconfitta i suoi ex-compgani: si perché il 2-0 a favore del Lecce con cui è terminata la partita, è frutto anche e soprattutto di alcuni grandissimi interventi di Sicignano che ha impedito agli attaccanti ( e non solo) rosanero di portarsi in vantaggio e dare un’impronta diversa al match. I primi 45 minuti di gioco sono stati letteralmente dominati dalla formazione di Guidolin sia dal punto di vista del gioco che da quello delle occasioni: Zaccardo, Brienza, Toni, Corini, hanno provato ha violare la porta avversaria, ma il numero uno giallorosso ha sfoderato una prestazione praticamente perfetta, impedendo il gol e salvando la propria squadra da una sconfitta che, fino all’intervallo, sembrava inevitabile. Nella ripresa il copione non è cambiato molto: a fare la partita, infatti, è sempre il Palermo. Ma un errore a centrocampo e una disattenzione nell’applicazione del fuorigioco hanno dato via libera a Vucinic (entrato nel primo tempo in sostituzione di Pinardi) che, con un bel pallonetto in corsa è riuscito a scavalcare Guardalben in uscita e a mettere dentro il pallone dell’1-0 per il Lecce.

Manca ancora molto alla fine della partita e il Palermo non ci sta a perdere; ricomincia a macinare gioco e a creare occasioni. E così risale nuovamente in cattedra Sicignano, bravissimo su un bel tiro di Barone e fortunato quando Brienza, al termine di una splendida azione personale, lascia partire un bolide da fuori area che si stampa contro la traversa. I 1000 tifosi rosanero sugli spalti e i tanti spettatori riuniti davanti alla TV capiscono che si tratta della classica partita stregata: e nel calcio, esiste una regola non scritta che funziona sempre: gol sbagliato, gol subito. Ed infatti, con il Palermo proteso in avanti alla ricerca del meritatissimo pareggio, il Lecce trova il corridoio giusto per infliggere il gol del KO, messo a segno ancora una volta da Vucinic. Sul 2-0 il match non ha più storia: Toni, in evidente calo di forma, prova a rendersi ancora pericoloso, ma il pallone non vuol saperne di entrare e così non c’è praticamente più nulla da tentare. Il nervosismo di una partita persa e che, invece, si sarebbe dovuta vincere ha coinvolto esageratamente mister Guidolin che, in un momento di “esasperazione” è stato giustamente cacciato fuori dall’arbitro Dondarini. Niente di grave comunque. Essere in Serie A significa anche questo: avere la consapevolezza che se sbagli troppi gol vieni irrimediabilmente punito; l’importante, alla fine, e aver dimostrato ancora una volta che il Palermo è una squadra con personalità e capace di far vedere un bel gioco su ogni campo. Domenica prossima si va in casa della Roma, a giocare nel mitico e mastodontico Stadio Olimpico: un’altra partita difficile, un altro grande ostacolo da superare. Ma sono proprio queste le partite che noi tifosi, abbiamo aspettato per più di trent’anni!

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.