La Sicilia che brilla: San Vito Lo Capo punta all'Unesco
Il comune trapanese di San Vito Lo Capo propone la sua candidatura come Riserva della Biosfera dell’Unesco per suggellare la sua già nota vocazione ecosostenibile

San Vito Lo Capo
È un grande vanto per la Sicilia poter contare nel proprio territorio bellezze riconosciute anche al di fuori dell’isola per la loro storia, per le suggestive località, per il prestigio turistico che riescono genuinamente a conquistare.
Innegabile il fascino di San Vito Lo Capo, uno dei paesi più famosi luoghi di soggiorno estivo della nostra isola, che propone la sua candidatura a Riserva della Biosfera dell’Unesco, come ulteriore conferma del suo impegno alla salvaguardia dell’ambiente che ha reso questa provincia trapanese famosa per il suo mare.
La località Santu Vitu, detto in siciliano, si adagia sulla prestigiosa spiaggia dorata che l’ha resa famosa soprattutto nel 2011 quando è stata eletta la migliore spiaggia italiana e l'ottava in Europa.Tutto ciò si unisce all’atmosfera puramente meridionale, alle ricchezze naturalistiche e i numerosi incontri culturali come il “Cous Cous Fest” o il “Festival internazionale degli aquiloni”.
A pochi chilometri dalla Riserva Naturale dello Zingaro, San Vito Lo Capo come suggestivo paese tra il mare e la montagna può permettersi di aspirare al riconoscimento dell’Unesco, una qualifica internazionale che viene assegnata ad aree di ecosistemi terrestri, costieri e marini che mirano alla conservazione dell’ecosistema e della sua biodiversità.
Ci sono i presupposti per veder realizzato il progetto che sarebbe il primo in Sicilia, l’ultima Riserva della Biosfera dell’Unesco riconosciuta in Italia, infatti, è stata quella della Sila nel 2014. Un progetto ambizioso ma possibile, vista anche lo lodevole gestione del territorio, verso cui si punta con l’obiettivo di valorizzare anche le attività agricole, artigianali e legate al turismo.
Un clima mite, una bellezza mozzafiato che attrae a sé innumerevoli turisti stranieri e non, in un luogo ideale per coniugare la vacanza a esperienze di scoperta del territorio, ricco anche dal punto di vista culturale.
San Vito Lo Capo crea una nuova occasione di sviluppo per l’intera isola che, nel caso in cui si avesse un esisto positivo, potrebbe vantarsi dell’importante riconoscimento ottenuto. Una grande opportunità che rappresenterebbe un valore ancora più autorevole e un aiuto a proteggere la bellezza dei paesaggi siciliani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori