Ironia e humor nero: Elio al Teatro Massimo
Elio interprete di "Frankenstein!"di Heinz Carl Gruber. In programma i successi di Elio e le Storie Tese, pagine di Weill, Mozart, Rossini
Nell’universo di Elio sono inestricabilmente mescolati elementi comici, tragici e grotteschi che pur tuttavia assicurano il divertimento. Naturalmente non mancherà una selezione di alcuni successi di Elio e le Storie Tese che condurrà il pubblico all’ interno del "giardino fantastico" dove tutto è possibile. In questa vecchia azienda agricola si aggirano improbabili personaggi: dal “Vitello dai piedi di balsa”, a “Pork e Cindy”. Verrebbe quasi da esclamare: “Sogno o son desktop”?
«Da divertirsi, garantito, ce n'è per tutti: per il pubblico e per me. - afferma Elio - Canto, recito poesie, fischio, suono un po' di strumenti strani come il kazoo, la melodica, il fischietto a coulisse. Il mio obiettivo è fare ascoltare al pubblico qualcosa di originale, sia con le Storie Tese, sia in questi altri progetti. Tra l’altro trovo che i pezzi delle Storie Tese arrangiati per orchestra siano interessantissimi, vengono fuori aspetti sconosciuti anche a me stesso, e poi li alterno con pagine di Kurt Weill e Bertolt Brecht che ci stanno bene come il miele con il formaggio. I temi trattati in fondo non sono così lontani, e i testi emergono di più.» Dirige l'Orchestra del Teatro Massimo Danilo Grassi, con la partecipazione del batterista Biagio Zoli. Biglietti da 9 a 30 euro, vendita online sul sito www.teatromassimo.it oppure tramite il call center nazionale al numero 800 907080.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori