"Io sono persona", tre giorni sulle migrazioni ai Cantieri
Workshop, manifestazioni culturali, mostre di foto, proiezioni cinematografiche, open forum e laboratori didattici dal 13 al 15 marzo ai Cantieri alla Zisa di Palermo

Workshop, manifestazioni culturali, mostre fotografiche, proiezioni cinematografiche, open forum e laboratori didattici: "Io sono persona - dalla migrazione come sofferenza alla mobilità come diritto" è il convegno internazionale organizzato dal Comune di Palermo, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica ed il partenariato dell'UNAR, del Centro sperimentale di cinematografia e del Teatro Massimo, in programma dal 13 al 15 marzo ai Cantieri alla Zisa di Palermo. L'ingresso è libero.
"Politiche migratorie, coesione sociale e partecipazione democratica al tempo della crisi" sono i temi del convegno, moderato dal giornalista Francesco Viviano (La Repubblica) che verranno sviscerato, venerdì 13 marzo a partire dalle ore 16 (visualizza il programma del 13 marzo). Tra gli ospiti ci sarà anche un intervento alle ore 18.30 dell'attore, comico e scrittore Giobbe Covatta. Alle ore 19, inece, è la volta dello spettacolo "La Porta della Vita", rappresentazione teatrale a cura di Maria Elena Vittorietti.
"Diritti di cittadinanza e percorsi di cittadinanza. Oltre il permesso di soggiorno" è il tema del convegno di sabato 14 marzo, in programma dalle 9 alle 13.30 nella Sala de Seta e moderato da Massimo Bernardini, giornalista e conduttore Rai cultura, Tv Talk, Il tempo e la Storia (visualizza il programma del 14 marzo).
Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 19.30 sempre nella Sala de Seta, è la volta del Talk Live coordinato e moderato da Claudia Fusani, giornalista di Huffington Post. Dalle 20.30, sotto la conduzione di Ivan Scinardo, direttore del Centro di Cinematografia Sperimentale, verranno proiettati vari documentari a tema nello Spazio Tre Navate.
Domenica 15 marzo (ore 9.00/12.00 nella Sala de Seta) dopo il report elaborato dal gruppo di lavoro coordinato da Azzolino Ronconi sulle attività svolte e le proposte presentate nel corso nel convegno, seguirà una preghiera multireligiosa e il concerto “Tutti i colori del Mondo” del Coro di voci bianche del Teatro Massimo e del Coro Arcobaleno, diretti dal Maestro Salvatore Punturo con la partecipazione del cantante senegalese Badara Seck, di Giuseppe Ricotta al pianoforte e di Vito Amato e Sergio Calì alle percussioni (visualizza il programma del 15 marzo).
Contestualmente alle attività, presso le botteghe dei Cantieri alla Zisa, saranno le seguenti esposizioni: "Programma Italia" di Emergency, “AMare senza confini” del fotografo Igor Petyx per la Croce Rossa italiana e un laboratorio produttivo di restyling e riciclo tessile a cura della cooperativa Al Revès.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia