Inaugurato il nuovo Teatro delle Balate
Dal 23 gennaio al 3 febbraio è in programma un'altra produzione di Liberiteatri, "Anima e corpo, elogio della follia", tragicommedia in atto unico di Dario Ferrari; mentre la stesa associazione in coproduzione con il Goethe Institut Palermo porterà in scena "Il mago Hoffmann" (dal 20 febbraio al 2 marzo) tratto dai racconti fantastici dello scrittore tedesco Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Dal 12 al 16 marzo "Per un Dio possibile" di massimo Larocca vuole essere un omaggio a Giordano Bruno attraverso le canzoni di Larocca e i racconti e le favole di Francesco Chiantese; mentre dal 26 al 30 marzo "Mater strangosciàs", monologo tratto dalla trilogia "Tre lai" di Giovanni Testori (poeta e drammaturgo scomparso nel 1993) propone una madre che rivolge uno strampalato canto funebre al proprio figlio morto sulla croce. "Orlando principe di Danimarca", spettacolo di prosa e pupi su testo di Nina Lombardino con Nicolò Argento, Dario Ferrari e Nina Lombardino, opera un'interessante commistione tra le tradizioni epico-cavelleresche di Orlando e l'Amleto shakespeariano in nome del comune denominatore della follia (dal 16 al 27 aprile); ed in chiusura di stagione dal 21 maggio al 1 giugno "I cloni" di Valeria Negro offrirà un suggestivo spettacolo di prosa e musica elettronica in cui suono, musica, testo, immagini ed azione scenica scaturiscono simultaneamente e spontaneamente grazie ad un intenso lavoro di sperimentazione. L'abbonamento per il cartellone costa da 56 a 84 euro, mentre i biglietti per i singoli spettacoli da 8 a 12 euro. Inoltre sono in programma, in data ancora da stabilire, stage e concerto di flauto ney ottomano-turco a cura di Stéphane Gallet e Giovanni De Zorzi, mentre dal 3 al 5 gennaio si terranno degli incontri con videoproiezioni a cura del regista e scrittore Giuseppe Goisis. Per informazioni chiamare il numero 3209456937.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia