CINEMA E TV
In vacanza sulle orme dei grandi film: in Sicilia nasce il percorso "Strade del Cinema"
Si tratta di un vero e proprio itinerario distribuito tra nove città: un viaggio per i luoghi dove i grandi registi hanno immortalato la Sicilia e le sue bellezze e contrasti

Tratto da "Il Postrino"
Si tratta di un vero e proprio itinerario, ideale, per cine-viaggiatori ed è pensato per tutti quelli che sono attratti dal fascino naturale dell’Isola ma anche dai suoi trascorsi cinematografici.
È già online la prima tappa del progetto, un viaggio attraverso il tempo e lo sguardo dei tanti registi che hanno destinato alla Sicilia il ruolo di assoluta protagonista del loro immaginario e delle loro narrazioni.
"Strade del Cinema" vuole essere un - altro - forte incentivo per gli addetti ai lavori del settore audiovisivo perché nascano altri itinerari o pacchetti turistici dedicati al cinema e quindi in grado di valorizzare il connubio tra la Sicilia e l’audiovisivo.
Sono nove le città individuate nel percorso di "Strade del cinema": l'itinerario parte da Catania, approda alle Isole Eolie, fa sosta ad Acitrezza e a Taormina, percorre i Crateri Silvestri dell’Etna per poi proseguire verso Savoca e Messina, tracciando un percorso di bellezza e memoria che attraversa più di sessanta anni di storia cinematografica.
Tra i tanti film che compongono l'itinerario basta annoverare "Porcile" di Pier Paolo Pasolini che ha come sfondo l'Etna, "Il postino" di Michael Radford e Massimo Troisi e "Caro diario" di Nanni Moretti, ambedue ambientati alle Eolie.
Savoca fa da sfondo a "Il Padrino" di Francis Ford Coppola, mentre Messina è la location di "Viva l'Italia" di Roberto Rossellini.
«Puntiamo sul cinema e la cultura anche per il rilancio economico e turistico dell'isola - dichiara Anthony Emanuele Barbagallo, assessore al Turismo – e anche per questo abbiamo in programma di realizzare entro l’anno un convegno per fare il punto e trovare le migliori strategie di valorizzazione del percorso appena intrapreso».
«A questo primo itinerario - conclude - se ne aggiungeranno altri di grande suggestione, che stiamo progettando. Tutti insieme costituiranno la mappa di un ideale Viaggio in Sicilia e il tracciato di una identità delineata attraverso lo sguardo dei tanti registi che hanno scelto l’isola come protagonista delle loro narrazioni».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori