ARTE E ARCHITETTURA
In mostra soggetti e città di Croce Taravella
Quadri sui mercati e le persone delle città in cui è vissuto, da Palermo a Berlino, e busti dei suoi familiari più cari come la mamma, la moglie e la figlia
La potenza delle “sue città” è dirompente e sembra voler coinvolgere lo spettatore all’interno di questo caos, un insieme di tutto, che racchiude quindi anche i momenti di vita da lui vissuta e ciò che egli sente rispetto a ciascuna di queste città, che riesce a trasformare in mille modi dando vita ad un trionfo di immagini assolutamente nuove e sorprendenti. A completare la mostra saranno quindi le sedici sculture, collocate negli spazi delle Mura Puniche, che rappresenteranno le persone a lui care, cioè i “soggetti di affezione”, come la mamma, la figlia, la moglie e alcuni amici, tra mezzi busti e interi.
«La raffigurazione della città è una costante del mio lavoro creativo, a partire dal 2002¸ partendo da visioni reali e scatti fotografici di tutte le città nelle quali ho vissuto: da Palermo, Napoli e Roma fino ad arrivare a Berlino e Vienna»: dichiara lo stesso Croce Taravella, ed aggiunge che il suo è un «nuovo modo di esprimersi in toto, mettendo insieme contraddizioni e contrasti in una summa che potrebbe a volte sembrare azzardata».
Croce è un’artista eclettico che ha bisogno di sperimentare continuamente nuove tecniche, materiali alternativi, gesso, ceramica, terracotta, pietra, pur di confrontarsi con la propria abilità per potersi evolvere dando vita a qualunque forma con qualsiasi tipo di mistura e materia. Infatti l’artista classe ‘64, nato a Polizzi Generosa, sin dai suoi primi anni di formazione accademica si è dedicato alla pittura sperimentale utilizzando tecniche miste di grande impatto cromatico.
La mostra è realizzata anche con il contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana e la Fondazione Federico II, in collaborazione con Bquadro eventi. Il biglietto per visitare la mostra costa 5 euro, inoltre sarà possibile acquistare un catalogo della mostra, edito dalla Fondazione Federico II, al prezzo di 15 euro, disponibile al bookshop di Palazzo dei Normanni. Per avere maggiori informazioni è comunque possibile chiamare lo 091.9820769.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio