CULTURA
Il "Parco Villa Pantelleria Festival", tra arte e spettacolo
L'arte è le sue declinazioni sono protagoniste dell'edizione 2013 di "Parco Villa Pantelleria Festival": tanti spettacoli in scena nella storica cornice del Settecento
Teatro, danza, musica, eventi: l'arte e le sue declinazioni sono protagoniste di "Parco Villa Pantelleria Festival 2013", manifestazione giunta alla sua ottava edizione che accompagna l'estate palermitana da domemica 30 giugno a domenica 8 settembre.
Ad ospitare i tanti spettacoli (CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO) è proprio il settecentesco complesso monumentale Parco Villa Pantelleria, bene confiscato alla mafia, affidato dal 2005 all'associazione "Il teatro per la libertà".
La direzione artistica della manifestazione è affidata a Lollo Franco, mentre quella organizzativa a Santina Franco. I biglietti per i vari appuntamenti hanno un costo che va dai 5 ai 12 euro; si comincia sempre alle ore 21.30: vi segnaliamo gli appuntamenti più importanti, rimandandovi al calendario eventi di Balarm per conoscere tutti i dettagli.
Il teatro del 700 palermitano è protagonista con due spettacoli, "Cagliostro", con la regia di Lollo Franco (sabato 6 e domenica 7 luglio) e "Il giullare", con la regia di Giuditta Perriera (domenica 28 e lunedì 29 luglio): per l'occasione l'ambientazione scenografica e l'allestimento traggono ispirazione proprio dal teatro barocco del Settecento, coinvolgendo gli spettatori in una ricostruzione scenica ad hoc.
Si cambia registro con il teatro comico, che propone volti e comicità ben note e attori dalla lunga carriera, come Gino Carista, Mary Cipolla e i Treeunquarto. C'è spazio anche per la musica, con dieci spettacoli che coinvolgono tutti i generi, "Beauty and the Beatles" di mercoledì 10 luglio, a "Meraviglioso Tour" con Salvo Randazzo, giovedì 1 agosto. Da segnalare, inoltre, il musical "Simba il re", ispirato alla favola "Il re leone", di scena 9, 10, 17, 18, 23 e 24 agosto.
Fiore all'occhiello del Festival è sicuramente la danza, che propone compagnie siciliane e straniere, lungo un percorso che si conclude con la terza edizione di "Palermo in danza" e si arricchisce di serate speciali, come quelle che vedono protagoniste il corpo di ballo del Teatro Nazionale dell'Opera di Bucarest, sabato 31 agosto, la compagnia "Luna Dancetheater" (domenica 1 settembre) e la compagnia "Palermo in danza" (sabato 7 settembre), che propone un estratto da “Abraço”.
Ad ospitare i tanti spettacoli (CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO) è proprio il settecentesco complesso monumentale Parco Villa Pantelleria, bene confiscato alla mafia, affidato dal 2005 all'associazione "Il teatro per la libertà".
La direzione artistica della manifestazione è affidata a Lollo Franco, mentre quella organizzativa a Santina Franco. I biglietti per i vari appuntamenti hanno un costo che va dai 5 ai 12 euro; si comincia sempre alle ore 21.30: vi segnaliamo gli appuntamenti più importanti, rimandandovi al calendario eventi di Balarm per conoscere tutti i dettagli.
Il teatro del 700 palermitano è protagonista con due spettacoli, "Cagliostro", con la regia di Lollo Franco (sabato 6 e domenica 7 luglio) e "Il giullare", con la regia di Giuditta Perriera (domenica 28 e lunedì 29 luglio): per l'occasione l'ambientazione scenografica e l'allestimento traggono ispirazione proprio dal teatro barocco del Settecento, coinvolgendo gli spettatori in una ricostruzione scenica ad hoc.
Si cambia registro con il teatro comico, che propone volti e comicità ben note e attori dalla lunga carriera, come Gino Carista, Mary Cipolla e i Treeunquarto. C'è spazio anche per la musica, con dieci spettacoli che coinvolgono tutti i generi, "Beauty and the Beatles" di mercoledì 10 luglio, a "Meraviglioso Tour" con Salvo Randazzo, giovedì 1 agosto. Da segnalare, inoltre, il musical "Simba il re", ispirato alla favola "Il re leone", di scena 9, 10, 17, 18, 23 e 24 agosto.
Fiore all'occhiello del Festival è sicuramente la danza, che propone compagnie siciliane e straniere, lungo un percorso che si conclude con la terza edizione di "Palermo in danza" e si arricchisce di serate speciali, come quelle che vedono protagoniste il corpo di ballo del Teatro Nazionale dell'Opera di Bucarest, sabato 31 agosto, la compagnia "Luna Dancetheater" (domenica 1 settembre) e la compagnia "Palermo in danza" (sabato 7 settembre), che propone un estratto da “Abraço”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori