CULTURA
Il 4 gennaio le stelle cadenti e un'eclissi solare
Il cielo del 2011 esordisce con un doppio spettacolo: nella seconda parte della notte del 4 gennaio arriveranno le stelle cadenti d'inverno, seguite a pochissime ore di distanza da un'eclissi parziale di sole ben visibile da tutta Italia.
Il primo a dare spettacolo, poco prima dell'alba del 4 gennaio, sarà lo sciame di meteore delle Quadrantidi, che prendono il nome dalla costellazione che si trova nella regione di cielo dalla quale sembrano provenire, il Quadrante Murario (una costellazione esclusa dalle 88 "moderne"). A partire dalle 7.45 del mattino, invece, comincerà l'eclissi parziale di Sole che a Palermo, in particolare, sarà visibile alle 9.06.
L'importante, raccomandano gli esperti, è proteggere gli occhi in modo adeguato, ad esempio con occhialini dotati di filtro, per non rischiare seri danni alla retina. Attenzione ai vetri affumicati, che lasciano comunque passare le radiazioni più dannose per la retina. L'ideale è procurarsi la coda di una vecchia pellicola in bianco e nero, che contiene un filtro in argento efficace per assicurare una buona protezione.
Il primo a dare spettacolo, poco prima dell'alba del 4 gennaio, sarà lo sciame di meteore delle Quadrantidi, che prendono il nome dalla costellazione che si trova nella regione di cielo dalla quale sembrano provenire, il Quadrante Murario (una costellazione esclusa dalle 88 "moderne"). A partire dalle 7.45 del mattino, invece, comincerà l'eclissi parziale di Sole che a Palermo, in particolare, sarà visibile alle 9.06.
L'importante, raccomandano gli esperti, è proteggere gli occhi in modo adeguato, ad esempio con occhialini dotati di filtro, per non rischiare seri danni alla retina. Attenzione ai vetri affumicati, che lasciano comunque passare le radiazioni più dannose per la retina. L'ideale è procurarsi la coda di una vecchia pellicola in bianco e nero, che contiene un filtro in argento efficace per assicurare una buona protezione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre