ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

I teatri privati: “vogliamo le dimissioni del sindaco Cammarata”

Alcuni dei più rappresentativi teatri privati paermitani che rischiano da un momento all’altro la chiusura a causa di un inesistente dialogo col Comune di Palermo

Balarm
La redazione
  • 16 dicembre 2003

«Vogliamo che il sindaco di Palermo Diego Cammarata si dimetta». E’ con questa affermazione che Pippo Spicuzza, portavoce dell´Assoteatri, denuncia il malessere di alcuni dei più rappresentativi teatri privati paermitani che rischiano da un momento all’altro la chiusura. A portare avanti la protesta sono otto strutture, tra cui Agricantus, Crystal, Al Convento, Lelio, Metropolitan, Orione, Zappalà e Al Massimo, anche se quest´ultima si defila dal coro. «Siamo stati invitati a presentare progetti – continua Spicuzza - che il Comune non aveva alcuna intenzione di far andare avanti: praticamente una presa in giro perpetrata nel tempo. In più, i nostri teatri sono stati esclusi dal cartellone degli spettacoli estivi, come se i veri professionisti stessero solo fuori da Palermo».

E se i teatri speravano di ottenere il contributo promesso, che serve loro per tirare a campare, venendo invitati ad attendere l’assestamento di bilancio, così non è accaduto:  «siamo stati vittima ancora una volta - aggiunge Spicuzza - di una presa in giro». Come riportato nel documento diffuso sabato 13 dicembre dall’Assoteatri, «da quando esiste questa amministrazione la città è di fatto priva di un assessore alla Cultura perché sia dentro che fuori dal palazzo è opinione comune che è inutile parlare con l´assessore». E' infatti esonerato dalle proteste l’attuale assessore alla Cultura e anche quello precedente: «Rinnoviamo la nostra stima a un intellettuale di spessore come il professore Puglisi che non ha alcuna responsabilità di questa gestione caotica e raffazzonata. Al tempo stesso riteniamo esente da colpe il precedente assessore Sammartino i cui dissapori con il primo cittadino erano noti anche al personale delle pulizie del Comune». 

E per culcludere l’Assoteatri dice che «all´interno di un´economia fragile come quella palermitana, i teatri privati non possono permettersi il lusso di non avere un interlocutore come il Comune. Essi danno un servizio pubblico attraverso un´offerta varia sia per le tipologie di spettacolo sia per le diverse fasce di utenza. Il sindaco e la sua amministrazione hanno l´obbligo di spiegare alla città com´è possibile che siano rimasti sordi alla richiesta di dialogo e di risorse che l´Assoteatri ha fatto pervenire». A consolidare la protesta sarà una raccolta firme su dei registri che, per garantire la loro validità, saranno vidimati da un notaio e presentati all’amministrazione comunale. 

E sia dalla maggiornaza che dall’opposizione arrivano i primi sostegni alla protesta di Assoteatri, pur prendendo le distanze dalla richiesta dell’associazione che vuole categoricamente le dimissioni di Cammarata. Il primo a prendere la parola è Franco Arcudi, segretario cittadino del Patto per la Sicilia, che dice «Nei prossimi giorni incontreremo i rappresentanti delle otto strutture riunite in Assoteatri perché fra i nostri principi basilari c´è la valorizzazione degli artisti locali». Anche Gerlando Inzerillo, di Nuova Sicilia, la pensa alla stessa maniera: « Condivido il malessere e la rabbia di Assoteatri. Nel Natale scorso i teatri privati hanno svolto un lavoro straordinario nelle periferie che non avranno la possibilità di ripetere quest´anno. Ma da presidente della commissione Cultura non condivido le accuse che Assoteatri ci ha rivolto. Ci siano attivati per mettere in contatto gli operatori con l´assessore alla Cultura, Gianni Puglisi, che ha preso impegni con loro ma, evidentemente, non li ha mantenuti». Il sindaco Diego Cammarata è pronto a esaminare la situazione, anche se dell´iniziativa che vuole le sue dimissioni non ne vuole proprio sapere.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.